POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] dovrà essere accertato.
L'intensità di flusso di particelle nelle cinture è di parecchie potenze di 10 maggiore di quella normale della radiazione cosmica (v. raniazione cosmica, in questa App.). Le due cinture sono per così dire adagiate sulle linee ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] areica σ dei poli indotti sulla superficie di un corpo esposto a un campo magnetico, σ=B✄n, con n versore della normale esterna alla superficie (v. magnetismo: III 526 f); poi, scartata la nozione di polo magnetico, è stata definita in termini ...
Leggi Tutto
Fresnel Augustin-Jean
Fresnel 〈frenèl〉 Augustin-Jean [STF] (Broglie 1788 - Parigi 1827) Ingegnere nel Servizio dei ponti e strade, poi (1823) membro della Académie des sciences di Parigi. ◆ [OTT] Approssimazioni [...] ogni elemento di zona dipendendo dall'area dS dell'elemento, dalla distanza R da P, e dall'angolo θ che la normale all'elemento considerato forma con la congiungente l'elemento a P. In formule, l'ampiezza totale della perturbazione ondosa nel punto ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografìa [Comp. di carta (geografica) e -grafia] [ALG] [GFS] Disciplina che ha per oggetto la rappresentazione fortemente ridotta della superficie terrestre e quindi il tracciamento [...] il cono stesso sul piano della carta, immaginando, per es., di tagliarlo lungo una generatrice; si ha una proiezione polare (o normale), se l'asse del cono coincide (fig. 5) con l'asse polare del globo, meridiana (o equatoriale o inversa), se tale ...
Leggi Tutto
Andrea Turchi
L’anno di Marie Curie
Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] per l’umanità».
Il mistero della pechblenda
Il fatto che il campione di pechblenda esaminato avesse la composizione ‘normale’ del minerale faceva sospettare che la quantità dell’elemento misterioso fosse molto piccola: di conseguenza la sua ...
Leggi Tutto
integrale
integrale [s.m. e agg. Der. del lat. integralis, da integer "intero"] [LSF] Relativo alla considerazione di una totalità di elementi o che concorre alla costituzione di questa totalità. ◆ [ANM] [...] a zero, del prodotto dell'area degli elementi in cui si può arbitrariamente scomporre S per la componente di v secondo la normale n a ciascuno di detti elementi ed è il flusso del vettore v attraverso la superficie S. ◆ [ANM] I. superiore: v. misura ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] sovraepatiche, affluenti nella vena cava inferiore.
Per la c. fetale ➔ feto.
Patologia
Qualsiasi alterazione del normale equilibrio idrodinamico circolatorio, determinata da modificazioni della pressione sanguigna, della velocità di c. del sangue o ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] più frequenti rispetto ad altre zone del genoma. Le ripetizioni possono essere generate o eliminate dai processi che coinvolgono normalmente il DNA, quali la duplicazione e la ricombinazione. Dato che, nella maggior parte dei casi, la presenza o l ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] assai interessante indicato con J0737-3039; esso è composto da due pulsar: una rapida, con il periodo di 22,8 millisecondi, e una normale, con il periodo di 2,8 secondi. Il periodo di rivoluzione del sistema è di 2,4 ore. L'analisi ha quindi a ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] al moto in quanto questo non avviene più per filetti fluidi paralleli, ma con scambi di massa significativi nel verso normale alle pareti stesse.
Si può quindi affermare che il fenomeno della turbolenza si presenta quando una corrente regolare e ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...