Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] cromosomico In genetica, coesistenza, in uno stesso individuo, di linee cellulari che contengono un patrimonio cromosomico normale e di altre con patrimonio cromosomico alterato (mosaicismo); l’alterazione può consistere nella perdita di particolari ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] arti. Un flusso di stimolazioni endogene a partire dai centri più primitivi (ponto-limbici) del cervello sembra sostituirsi al normale flusso di stimolazioni esogene dello stato di veglia. Le vie seguite (talamo-corticali) sono le medesime, per cui ...
Leggi Tutto
Spesso erroneamente collegate ai cosiddetti disabili, le b. a. sono viste come ostacoli fisici e ambientali, ed evocano quindi stati e situazioni di svantaggio, che generalmente vengono fatti coincidere [...] esigenze di ciascuno. Il passaggio culturale che si deve favorire è quello di immaginare, fin dall'inizio, una corretta e normale progettazione di qualsiasi opera e di qualunque spazio per l'attività dell'uomo senza ostacoli o barriere di alcun tipo ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] , per es. i pipistrelli, costituisce la maggior componente dell'ala. Nei pipistrelli la mano è pentadattila: il pollice è normale e dotato di artigli, mentre lo scheletro delle altre quattro dita è molto sviluppato e fornisce il supporto per la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] del VI sec., per l'architettura bizantina, fu di estendere l'uso delle vòlte e della cupola alle chiese di culto normale, e di sviluppare dalla basilica a tetto la chiesa di pianta quadrata (cubica nell'alzato) tutta in vòlte e dominata dalla ...
Leggi Tutto
Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] in cui il disegno (o la pittura) può creare una vera e propria realtà nuova, libera dalle leggi della natura
Normalmente si usa l'espressione 'cartone animato' per indicare ogni tipo di film d'animazione, cioè realizzato con una particolare tecnica ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] fase. W. Hahland ha creduto di poter ricostruire senza altro una prima fase del tempio con il cosiddetto àdyton in posizione normale, cioè senza la porta di accesso dalla peristasi a E con diretta comunicazione assiale con la cella per mezzo di una ...
Leggi Tutto
RIEGL, Alois
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte austriaco (Linz 14 gennaio 1858 - Vienna 17 giugno 1905). Nel gruppo di studiosi costituenti la "scuola di Vienna", insieme al coetaneo Wickhoff [...] un piano solo (taktisch, poi haptisch-nahsichtig), da esemplificarsi sull'arte egiziana; il secondo "tattile a vista normale", cioè che situa le forme in una ragionevole distanza ambientale (haptisch-normalsichtig), da esemplificarsi sull'arte greca ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] che delle diverse copie positive, anche delle relative lastre, già commissionategli nei formati "stranormale" (cm 30 × 40) e "normale" (cm 21 × 27). La questione - che evidenzia chiaramente l'attenzione e la sensibilità del F. verso il problema del ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] di un qualche culto misterico che si teneva nell'ambiente. È certo che l'ambiente K era un tempio fuori del normale, non libero, come al solito, sui quattro lati, ma inserito nella serie regolare degli oìkoi del lato O; secondo l'iscrizione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...