Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Franco Venturi
Adriano Viarengo
Franco Venturi è stato lo storico italiano della seconda metà del Novecento di maggior rilievo internazionale, tanto per i suoi studi sulla Russia dell’Ottocento, tra [...] facoltà di Scienze politiche, dove insegnò sino al 1975-76. Alcuni anni prima (1968), divenne docente di storia alla Normale di Pisa.
Il campo di ricerca privilegiato dallo storico livornese fu il Settecento e, in particolare, la storia della Francia ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 100, 107, 128-130; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il dominio bizantino,in Annali di Scuola Normale Superiore di Pisa. Storia e Filosofia, s. 2, XX (1951), pp. 30-33 (Smaragdo, primo esarca d'Italia); G. P. Bognetti, Il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , non l'istituto ducale, il quale anzi si consolidò nella sua struttura, accettando il principio elettivo in confronto della normale procedura di cooptazione. Dopo la morte del I Candiano (889), con meditata e significativa procedura, fu adottato il ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Alemagna e la "strada delle Dolomiti" celebre per la magnificenza dei paesaggi. Nel 1935 vi erano 1067 km. di servizî automobilistici normali e 2571 km. di servizî di gran turismo estivi. La rete ferroviaria conta 525 km. di linee statali e 120 km ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] questione non ancora chiusa: il paragrafo 10(ed. Toynbee)della lettera ai cardinali italiani di Dante, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, III (1973), pp. 471-495; J. Paul, Témoignage historique et hagiogr. dans le procès de canonisation de ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] o in altro modo, il proprio destino politico. Una controversia fra Stati a tale proposito ricade dunque, in circostanze normali, in una sfera di problemi che il diritto internazionale lascia alla competenza esclusiva di uno di tali Stati (‟Journal ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] per esempio, che gruppi rivali di società coloniali invocassero ciascuno l'appoggio della madrepatria. La forma normale dell'organizzazione colonialistica fu rappresentata in quel periodo dalla chartered company, che in linea di principio promuoveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] comunista italiano di Paolo Spriano le 68.000 (Caracciolo 1979). Ricchissimo è anche il panorama delle riviste scientifiche, normalmente sovvenzionate, il cui numero è aumentato progressivamente, fino a raggiungere la cifra attuale di oltre 450, di ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Michelangelo, "Roma", 18, 1940, pp. 11-25.
A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, "Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa", ser. II, 9, 1940, pp. 202-10.
P. Tacchi Venturi, I portoghesi e Paolo III per la diffusione della ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] come, ancora nel 1951, uno studio britannico fosse giunto alla sconcertante conclusione che ‟la mentalità africana normale è assai simile alla mentalità di quel settore della popolazione europea comunemente definita psicopatica o sociopatica ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...