La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] che sono funzioni intere nel piano complesso ℂ.
Funzioni L e legge di reciprocità di Artin. Nel 1923 Artin introdusse, per un'estensione normale K/k di campi di numeri, le cosiddette funzioni L di Artin L(s,χρ,K/k), dove ϱ è una rappresentazione del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] .
Nel metodo delle basi di Grobner, viceversa, dato un sistema di equazioni questo si sostituisce con uno equivalente ma in forma normale. La forma che si ottiene dipende dai coefficienti del sistema ma non si tenta in nessun modo di predire a priori ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] è il numero d'ordine della corona, a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r. a distanza f dal centro (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h ...
Leggi Tutto
stato
stato [Der. del lat. status -us "posizione stabile", da stare "stare fermo"] [LSF] Modo di essere, condizione nella quale si trova una sostanza, un corpo, un sistema: s. di quiete o di moto, s. [...] . metastabile con larghezza finita: v. elettrodinamica quantistica: II 313 a. ◆ [MCS] S. misto: v. termalizzazione: VI 140 c. ◆ [ANM] S. normale: v. algebre di operatori: I 98 a. ◆ [FTC] S. passivo: v. exergia: II 511 e. ◆ [FNC] S. porta: v. reazioni ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] raggi X e in certe applicazioni ottiche per il loro elevato indice di rifrazione. ◆ [FTC] [FSD] V. atermico: v. normalmente trasparente per le radiazioni visibili ma poco trasparente per quelle infrarosse, cioè per il calore raggiante, e quindi usato ...
Leggi Tutto
gradiente
gradiènte [Der. del part. pres. gradiens -entis del lat. gradi "procedere"] [LSF] Oltre che nei signif. rigorosi dell'analisi vettoriale (per i quali v. oltre: G. di uno scalare), il termine [...] di aumento della quota. Si noti che nell'uso meteorologico il g. termico dell'atmosfera si considera positivo (o normale) se la temperatura diminuisce con la quota (cioè quando esso, rigorosamente parlando, è negativo), e invece negativo (o invertito ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] i c. finora descritti hanno i conduttori costituiti da fili o corde di rame elettrolitico ricotto o alluminio; le corde normali sono formate da più strati concentrici di fili avvolti a elica lunga; quelle molto flessibili sono formate da cordette ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] a 10−1-10−2 Pa. I r. catodici possono essere ottenuti anche per effetto termoelettronico, e anzi è questa la via normalmente più seguita nelle applicazioni tecniche (➔ tubo). I r. catodici sono deviati da campi elettrici e magnetici.
Raggi cosmici
L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] V non hanno alcuna singolarità all'interno della regione R limitata dalla superficie A, allora
(dove n è il versore normale alla superficie A diretto verso il suo interno).
Nel caso in cui una delle due funzioni possieda una singolarità all'interno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] essere scelti perpendicolari fra loro. L'aver enunciato il metodo della radice doppia per la determinazione delle normali (e quindi delle tangenti) alle curve non sembra averlo portato così avanti in queste speculazioni, che condurranno invece ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...