Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] a più lungo periodo, in assenza dei termini di accoppiamento non lineare), essa tendeva in effetti a ripartirsi negli altri modi normali sui tempi brevi, ma in un successivo istante si verificava un'inattesa ‛ricorrenza', in cui l'energia si trovava ...
Leggi Tutto
Invarianti, Teoria degli
Claudio Procesi
La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] ha come stabilizzatore un gruppo riduttivo, come mostrato da Yozo Matsushima. Si considera l'azione di tale gruppo sullo spazio normale all'orbita e Luna prova che il quoziente di questa azione è analiticamente isomorfo alla varietà V//G nell'intorno ...
Leggi Tutto
ARACRI, Gregorio
Giovanni Cervigni
Nacque a Stallettì, presso Squillace (Catanzaro), nel 1749 da Francesco e Teresa Capricotto. Nel 1763 vestì l'abito cappuccino e due anni dopo professò i voti, assumendo [...] anche esaminatore sinodale. Successivamente assumeva lo stesso incarico per Catanzaro, dove aveva avuto la direzione della scuola normale fin dalla sua istituzione nel 1783. Il 12 marzo 1785 otteneva la cattedra di matematica nel Real Collegio ...
Leggi Tutto
misura
misura [Der. del lat. mensura, dal part. pass. mensus di metiri "misurare"] [LSF] Il valore di una grandezza, espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra grandezza della stessa specie [...] : v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] M. non necessariamente positiva: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [PRB] M. normale, regolare: v. probabilità classica: IV 580 d, e. ◆ [ANM] M. prodotto: v. misura e integrazione: IV 5 b. ◆ [MTR] M ...
Leggi Tutto
polare 2
polare2 [s.f. dall'agg. polare] [MCF] P. dell'urto: rappresenta, nel piano odografico, la velocità di un'onda d'urto: v. aerodinamica supersonica: I 73 f. ◆ [ALG] P. di un punto rispetto a una [...] supersonica: I 77 a); si distingue da essa la p. relativa, o mobile, che è il diagramma dell'azione aerodinamica normale Cn in funzione del coefficiente dell'azione tangenziale Ct (v. fig. per un'ala), importante per i calcoli di robustezza delle ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] dovuto il notevole studio che è stato loro dedicato.
Equazioni differenziali
Risoluzione n. del problema di Cauchy. Sia dato in forma normale un sistema di equazioni differenziali ordinarie del primo ordine
y′i = fi(x, y1, y2, …, yp) (i = 1, 2, …, p ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuola di geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] del suo periodo romano, avvenne l'incontro di Castelnuovo con il giovane Federigo Enriques (1871-1946) che, laureatosi alla Normale di Pisa nel 1891, si era recato a Roma per seguire i corsi di Cremona. Enriques, alquanto deluso dagli insegnamenti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] scambio') di argento (3 g ca.) era 180 volte più piccola di una normale 'mina' di rame (500 g ca.). Per la stessa ragione, la maggior parte dei casi, le aree erano di grandezza reale; il rettangolo normale aveva i lati di 30 e 20 pertiche (ca. 180 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] scegliere gli assi uscenti da un punto della curva nel modo seguente: il primo asse è tangente alla curva, il secondo è normale e pertanto è diretto verso il centro del cerchio che meglio approssima la curva nel punto stesso, e il terzo forma con i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola di Leopoli-Varsavia
Ettore Casari
La scuola di Leopoli-Varsavia
Gli inizi
La singolare vicenda intellettuale divenuta nota come 'Scuola [...] contiene i valori designati) e due funzioni su A∪B, una binaria c e una unaria n ‒ e si mostra come, data una matrice normale (una in cui x∈B e y∈A implicano c(x,y)∈A), l'insieme delle proposizioni che ottengono sempre un valore designato quando alle ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...