La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] quark che erano sempre localizzati in corrispondenza degli estremi delle stringhe aperte. Nella teoria delle stringhe era assolutamente normale che i quark non potessero mai essere liberati dagli adroni poiché, ogni volta che una stringa si rompeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] della materia, fu uno dei pionieri della tecnologia delle alte pressioni. Dopo aver iniziato le sue ricerche servendosi di una normale pressa a vite azionata da una chiave, la sostituì ben presto con un ariete idraulico in grado di produrre pressioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alessandro Volta
Lucio Fregonese
Per i risultati conseguiti e gli influssi esercitati, Alessandro Volta è uno dei maggiori esponenti della scienza e della cultura del suo tempo. La sua famosa invenzione [...] contatto con i conduttori umidi. Volta arrivò a concepire il contatto come un caso di strofinio prodotto nella direzione normale anziché tangenziale e risulta così evidente che le concezioni che da tempo aveva sull’elettricità per strofinio ebbero un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Carlo Matteucci
Giuseppe Monsagrati
L’attività di ricerca di Matteucci si collocò nella scia delle esperienze compiute da Alessandro Volta, Luigi Galvani e Leopoldo Nobili (1787-1835), in relazione [...] giovò della collaborazione di Francesco Brioschi (1824-1897), segretario generale del suo ministero, il riordinamento della Scuola Normale di Pisa e l’istituzione della Deputazione di storia patria per Toscana, Marche e Umbria. Da vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] modo sottratta all'atmosfera sarebbe stata altrimenti portata dai venti sui loro fondi, determinando su questi la caduta normale della pioggia (a complicare le cose sono intervenute anche questioni analoghe sollevate addirittura da alcuni Stati). La ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] la sedimentazione. Per un'idea sul grado di finezza di una roccia sciolta si ricorre da taluni alla determinazione del contenuto normale di acqua (% di acqua perché un cono di ottone di 60° di apertura, cono svedese, per effetto del solo suo peso ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di una sigaretta) permette di determinare la direzione di venti talmente deboli da non avere nessun effetto sugli altri strumenti normalmente usati. La stima del vento dall'orientamento di bandiere è di uso corrente nei campi di aviazione; in essi si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] nelle rocce raccolte vicino Jaramillo Creek, nei Monti Jenez del New Mexico, negli Stati Uniti, un breve intervallo di polarità normale del campo magnetico terrestre databile a 0,9 milioni di anni fa. Questo 'evento Jaramillo' costituì la base per il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] . Esso è determinato non dai polimeri o dai colloidi, ma dal liquido circostante, che è acqua o qualche altro materiale molecolare 'normale' (per cui, di solito, K≥108 Pa). D'altra parte, lo sperimentatore può scegliere di studiare, invece di K, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] in quanto poteva spiegare lo spettro dell'idrogeno (compresa la sua struttura fine), l'effetto Stark, la divisione Zeeman semplice ('normale') e la periodicità della tavola degli elementi, anche se falliva per tutto il resto. Per accennare solo a due ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...