PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] i processi possibili; in particolare esso garantisce la conservazione del numero di nucleoni in un qualsiasi pezzo di materia normale (in cui, cioè, non sono presenti antibarioni) e impone che la produzione di un antibarione nell'urto di due ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] sono usati con la l. di sincrotrone. Nella regione XUV (10÷1000 eV) si utilizzano monocromatori a reticolo, a incidenza normale e a incidenza radente, dotati di reticoli convenzionali od olografici. Nella regione dei raggi X molli (energie>1000 eV ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] di quelli del razzo. Un commutatore chiude successivamente i circuiti delle varie rotaie, facendo partire i 16 razzi con ritmo normale di uno ogni 2 secondi.
Ed ecco le caratteristiche essenziali delle armi a reazione campali: 1) i proietti a razzo ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] ω. In altri termini, la quantità χ(ω) è la risposta lineare del sistema a un campo magnetico alternato. Per un sistema normale nel limite di basse frequenze (ω che va a zero) χ(ω) diventa l'usuale suscettività statica.
Nella fig. 2 possiamo vedere ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] ). Per quanto l'energia del legame sia relativamente piccola (5 kcal/mole, ovvero all'incirca un decimo di quella di un normale legame chimico), tuttavia, come vedremo, esso è in grado di condizionare la struttura delle fasi dell'acqua condensata. In ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] i fossili per descrivere la stratigrafia degli Appennini, come fecero Georges Cuvier, professore di storia naturale nell'École Normale, e Alexandre Brongniart, anch'egli professore di storia naturale, nell'area intorno a Parigi.
Nemmeno l'uso di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] le proprie e le altrui responsabilità, ma, di fatto, nessuna sanzione fu imposta e - se si prescinde dalla normale rotazione che rientra nella prassi dell'ESA come di ogni altro organismo internazionale - nessun dirigente fu sostituito.
La perdita ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] , l'oggetto cade a terra. Ma non tutti gli oggetti cadono alla stessa velocità. Perché? Ai nostri occhi sembra un fenomeno normale, eppure ci sono voluti secoli per capire quali sono le leggi che spiegano perché i corpi cadono e perché si muovono.
I ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] . Esso è determinato non dai polimeri o dai colloidi, ma dal liquido circostante, che è acqua o qualche altro materiale molecolare normale (per cui, di solito, K≥108 Pa). D'altra parte, lo sperimentatore può scegliere di studiare, invece di K, il ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] . La X dipende dalla temperatura, verifica 0≤X〈1 ed è indipendente dal tempo per tempi grandi. Il sistema risponde in maniera normale, vale a dire secondo la relazione di equilibrio, su scale di tempo brevi, ma in maniera anomala, ossia violando la ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...