L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] la densità del fluido, r′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò all'esame di un sistema per il quale Coulomb aveva fornito alcune misure, vale a dire ...
Leggi Tutto
reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] è il numero d'ordine della corona, a partire dal centro. Se il r. è illuminato da un'onda piana monocromatica che vi incide normalmente, considerato un punto p sull'asse del r. a distanza f dal centro (fig. 2), raggi provenienti dal k-esimo e dall'h ...
Leggi Tutto
vetro
vétro [Der. del lat. vitrum] [FTC] [FSD] Lo stato di aggregazione della materia che si produce quando un liquido viene raffreddato e diventa rigido senza cristallizzarsi: v. vetro. Per le proprietà [...] raggi X e in certe applicazioni ottiche per il loro elevato indice di rifrazione. ◆ [FTC] [FSD] V. atermico: v. normalmente trasparente per le radiazioni visibili ma poco trasparente per quelle infrarosse, cioè per il calore raggiante, e quindi usato ...
Leggi Tutto
cavo
cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] i c. finora descritti hanno i conduttori costituiti da fili o corde di rame elettrolitico ricotto o alluminio; le corde normali sono formate da più strati concentrici di fili avvolti a elica lunga; quelle molto flessibili sono formate da cordette ...
Leggi Tutto
Botanica
Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite.
Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] a 10−1-10−2 Pa. I r. catodici possono essere ottenuti anche per effetto termoelettronico, e anzi è questa la via normalmente più seguita nelle applicazioni tecniche (➔ tubo). I r. catodici sono deviati da campi elettrici e magnetici.
Raggi cosmici
L ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] ghisa di seconda fusione, di norma a grana fine; la colata si esegue in forme disposte verticalmente. I t. di ghisa di normale produzione resistono a pressioni d’esercizio fino a 10 bar; i diametri interni arrivano fino a 1500 mm; per pressioni di ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] si intende applicato nel centro della spira e vale m=µi Sn, essendo S l’area della spira, n il versore della normale alla spira, orientato (regola di Ampère) in modo che esso, personificato, veda la corrente scorrere nel circuito nel verso antiorario ...
Leggi Tutto
In elettrologia, si dice di mezzo attraverso il quale possono esplicarsi azioni elettriche, che può cioè essere sede di un campo elettrostatico. Poiché un campo elettrostatico può esistere soltanto in [...] superficie di esso. La densità σ′ di tali cariche superficiali vale poi, punto per punto, P∙n, essendo n il versore della normale esterna alla superficie del dielettrico. Definendo il vettore spostamento elettrico D come D=ε0E+P, si ha D=ε0 (1+χ)E ...
Leggi Tutto
Fisica
Immissione di particelle cariche in un dispositivo, per es. immissione di ioni in un acceleratore; anche, nella tecnica dei semiconduttori, procedimento in virtù del quale portatori di carica minoritari [...] a fungo).
Nel tipo a combustibile compresso (fig. 3B), che è il più usato nei motori Diesel, l’otturatore a, normalmente tenuto in posizione di chiusura dalla molla antagonista c, viene sollevato dalla pressione del combustibile (variabile da 300 a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] CO₂ prodotta dal carbone); lo sviluppo dell'e. nucleare, che non comporta alcun inquinamento dell'aria in condizioni di normale funzionamento delle centrali; il ricorso alle fonti rinnovabili e, in particolare, a biomasse a rapida crescita.
In realtà ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...