L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] stelle che in passato erano già state indicate come variabili. Una di queste era Algol (β Persei) che, essendo normalmente considerata di seconda magnitudine (secondo la scala usata da Tolomeo in poi per classificare le stelle in base alla luminosità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] direzione in un sistema meccanico; sino ad allora, infatti, erano state usate soltanto direzioni particolari, come la tangente o la normale. Egli espresse la legge nel seguente modo: 2Mddx=±Pdt2, dove P è la forza applicata al corpo di massa M nel ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] A 65 pN si osserva una transizione strutturale nella quale l'elica che conforma la molecola di DNA si srotola passando dalla normale struttura B a una struttura a scala nella quale le basi si inclinano, orientandosi in modo cooperativo lungo l'asse ...
Leggi Tutto
Universo
Margherita Hack
L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] dell'Universo è uguale alla densità critica, come ci si aspetta per un Universo piano, e costituita per il 4% dalla normale materia barionica (atomi, protoni e neutroni, quella di cui sono fatte le stelle, i pianeti, i nostri corpi), per il 23 ...
Leggi Tutto
filo
filo [Der. del lat. filum] [LSF] Corpo la cui lunghezza è molto maggiore della maggiore delle dimensioni trasversali; è generalm. di forma pressoché cilindrica; in partic., f. conduttore (o f. elettrico: [...] il f., se la forza attiva ha orientamento invariabile da punto a punto ed è uniformemente ripartita su una direzione normale alla direzione della forza, il f. si dispone secondo una parabola (come approssimativamente si verifica per le funi dei ponti ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] scale empiriche vengono scelti come punti fissi la temperatura del ghiaccio fondente e la temperatura di ebollizione dell’acqua, a pressione normale. I differenti valori numerici assegnati a queste temperature (0 e 100, 0 e 80, 32 e 212) danno luogo ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] di due chiodi consecutivi appartenenti a una stessa fila normale alla direzione dello sforzo al quale il collegamento deve di fare la ribaditura del chiodo per formare la testa, e normalmente è pari a due volte e mezzo il diametro del chiodo; il ...
Leggi Tutto
Matematica
Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] o mobile). Ha importanza per i calcoli di robustezza del corpo, in particolare dell’ala, perché fornisce direttamente le forze aerodinamiche normali al piano alare e nel piano alare. Nella fig. 4 (curva b) è riportato l’andamento della p. relativa di ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] ÷ 100 km); d) scala D, per studiare le singole cellule convettive (1 ÷ 10 km). Oltre alle stazioni terrestri della normale rete sinottica sono stati impiegati 6 satelliti artificiali, 40 navi, 13 aeroplani e una quarantina di boe dotate di strumenti ...
Leggi Tutto
MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139)
Giulio Supino
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] . infiniti e אm-categorica, allora essa è completa".
Problema del prefisso. - Le espressioni di una teoria elementare in forma normale premessa (v. anche logica matematica, in questa App.) possono essere classificate in base al tipo di prefisso. Sarà ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...