ERIZZO, Giusto Antonio
Giuseppe Gullino
Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia il 30 ag. 1679 da Battista di Giacomo e da Giulia Belegno di Giusto Antonio del procuratore Paolo. La famiglia, [...] compariscono poveri che quando si tratta di sodisfar ai publici aggravi".
Non è dunque in una carriera politica del tutto normale che dobbiamo rintracciare i meriti dell'E., quanto in una Istruzione paterna, morale civile ed economica, anonima e non ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Angelo, il D. aveva quindi ottenuto quasi tutte le cariche di rilievo che un uomo del suo ceto sociale ricopriva normalmente. Fu anche spesso chiamato a far parte delle consulte e pratiche, cioè di quelle adunanze consiliari straordinarie alle quali ...
Leggi Tutto
DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] , nei giorni di mercato, gli ufficiali e i notabili del Comune, che erano soliti riunirsi nella cattedrale, impedendo il normale svolgimento delle funzioni religiose. Nel 1414 fece trasferire le reliquie dei santi Massimo e Ranieri da Civita di Bagno ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] verso il suo allievo, ma in queste lettere, scritte tra il 1553 e il 1555, c'è comunque l'immagine di un ragazzino normale, desideroso più di giocare che di studiare il greco; lo stesso G. Lagomarsino di fronte a ciò commentava: "Conferat haec lector ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] VI (1889), pp. 209-90; e La moda nella morale (Palermo 1891), da una conferenza letta nella scuola normale femminile "Regina Margherita".
Nel 1893, per interessamento del Villari, dal 1891 ministro della Pubblica Istruzione, e del Carducci, ottenne ...
Leggi Tutto
BERTARIO (Berthari, Bertharius) di Montecassino, santo
Alessandro Pratesi
Il suo tardo agiografo e autori più recenti indicano B. di stirpe franca, e anzi imparentato con quei re: ma è più probabile [...] , fece recingere di mura il complesso monastico sulla rocca, fondò a valle, intorno al monastero del Salvatore, sede normale dell'abate, una nuova città, che chiamò grecamente Eulogimenopoli (= città di Benedetto; pochi anni dopo, però, in seguito ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] , i cosiddetti ‘anormali’; considerò di fondamentale importanza la formazione degli insegnanti, auspicando una riforma della Scuola normale. Il suo discorso si incentrò soprattutto sulla questione dell’analfabetismo, interrogandosi sulle cause e sui ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] professor a Berkeley (1988) e a Harvard (Lauro De Bosis lecturership in history of Italian civilization, 1996), nonché all’École normale supérieure di Parigi (1989, 1997). Nel 1992, per i suoi 60 anni, fu celebrato a Thurnau presso Bayreuth un ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Celeste
Celeste Iesue
Figlia di Marco, librettista ed editore, nacque a Livorno il 26 nov. 1760. Dopo aver studiato con il celebre sopranista G. Manzuoli, le prime notizie che si hanno sulla [...] l'esprit, de la verve et du style que déployait cette excellente vecchierella...".
La sua voce di mezzosoprano, di estensione normale e sufficientemente flessibile, era "juste, pure, d'un timbre pastoso et d'une égalité parfaite, semblait avoir été ...
Leggi Tutto
CAVANIS, Antonio Angelo
*
Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] pedagogici, le scuole di carità poggiavano su principî piuttosto tradizionali: le scuole elementari seguivano il e "metodo normale", cioè avviavano allo studio del latino nei ginnasi, e per molti anni esclusero ogni insegnamento di tipo naturalistico ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...