FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] all'Austria e al re di Sardegna.
Dopo Aquisgrana il F. si caratterizzò per un'azione politica improntata alla più piatta normalità. Uomo di corte, dedicava gran parte del suo tempo alla frequentazione del re, delle sue cacce e dell'aristocrazia più ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] della Patria del Friuli, il secondo a esercitare tale carica; l'alternanza degli incarichi marittimi e terrestri era del tutto normale per i nobili veneziani, ma stavolta nello scegliere il L. è probabile che abbia pesato il fatto che era stato ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] loro vite così diverse (Vittoria Lazzari, sposata a un medico di successo, fu madre di diversi figli e visse una normale vita sociale) resero la loro corrispondenza irregolare e a volte un poco convenzionale.
L'altro filone, forse più importante, è ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] piemontesi uomini che andassero oltre le Alpi ad aiutare Carlo. Ma proprio l'esperienza allora compiuta nei confronti delle comunità, normale in sé, perché erano antichissime le franchigie per le quali non si era tenuti a far uscire uomini armati dal ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] dicembre del 1946 distrusse lo stabilimento di corso Trapani. Due mesi dopo, sebbene in capannoni provvisori, l'attività tornava normale. Un'altra prova della vitalità dell'impresa si era avuta nell'ottobre del 1946, quando il F., escluso dal Salone ...
Leggi Tutto
GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] riserva nei tessuti, decomponendolo prima per via fermentativa e, quando poi cessa la deficienza di ossigeno, con normale processo respiratorio.
Un altro fenomeno proprio degli ambienti acquatici riguarda la funzione che composti organici del ferro ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] per incarico anche diritto corporativo e, per un anno, diritto costituzionale, e tenendo lezioni anche alla Scuola normale superiore. Nel 1938 fu chiamato a ricostruire la cattedra di filosofia del diritto presso la facoltà di giurisprudenza ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] D. ed il suo vicario furono espulsi dalla città, che un mese dopo, annullate le leggi straordinarie del 1253, ritornò al normale regime podestarile. A Parma, invece, il potere del D. era ancora saldo, tanto che egli poté compiere una riforma completa ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] italiana che prevedeva la concentrazione degli atenei in tre sole sedi (Torino, Napoli, Firenze, con una grande scuola normale nella sede toscana). Nel 1870 venne eletto deputato al Parlamento, nel collegio di Spoleto, e sedette nei banchi della ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] del trattato di pace italo-turco in sostituzione di Luigi Barzini, e fece quindi ritorno a Londra dove riprese il normale lavoro di corrispondenza per il quale spesso gli giunsero critiche da parte dei fratelli Albertini, che gli rimproveravano una ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...