Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] fruttare la sua potenza: 10,3″ sui 100 m e 20,7″ sui 200 con curva. Nel 1956, prima dei Giochi di Melbourne, per tre volte in poco più di un e per due anni non riuscì a camminare in modo normale. Ma tornò alle gare e nel 1936 fece parte del ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] il teatro-anfiteatro. Quest'ultimo era dunque in origine un normale teatro che fu trasformato nella seconda metà del I sec. d sistema di rampe, ambulacri, volte. Al punto culminante della curva si apriva la porta pumpae, la porta da cui entrava ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] era stata oggetto di scrupolosa attenzione) una sensibile linea curva e una riduzione di volume, che saranno subito recepite che si acconcia un diadema non sembra essere una scena normale di toilette, ma piuttosto un riferimento alla morte imminente, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] I del Classico delle odi, 'Quel che è bene in circostanze normali'] si dice: "you you, bramiscono i cervi brucando l'artemisia sulla della Terra, sosteneva Zhao, perché la zona in eclissi è curva, mentre l'ombra della Terra, che è piatta e quadrata, ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tutto indifferente alle figure in primo piano. Si veda come la curva del letto del fiume si accorda con la manica del devoto.
prima di tutto suscitando l’illusione che l’uovo – normalmente posto sopra gli altari – sia perpendicolare alla Vergine, ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] stati riservati a S. Giacomo mentre l'attività quotidiana di un normale mercato urbano (91) era stata ricacciata verso S. Matteo. al 1340 le realizzazioni sembrano quasi ininterrotte. Se la curva dell'espansione inizia a flettere attorno al 1300, ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] corto, tanto da essere sempre più divaricante dalla curva della produttività: sono agitazioni che investono tutta l’Italia ) Giornalieri» avrà luogo nelle ultime 3 ore dell’orario normale di lavoro tutti i giorni salvo il giovedì 25 settembre quando ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] nel sec. 13° il consiglio comunale di Marsiglia trovava normale riunirsi nella cattedrale. Quando Filippo IV il Bello (1285- entra nel sistema difensivo della città, sporgendo con la sua curva dalle mura del primo sec. 12°; infine al coro dell' ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] monoprodotto la sostenibilità è assicurata se la domanda incontra la curva dei costi medi in un punto tale per cui un stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali) attraverso i ricavi di vendita, tendono a impedire le ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] pertanto la misura del contenuto di potassio totale (ottenibile con i normali metodi dell'analisi chimica classica o strumentale) e la misura costruire separate curve di riferimento per ciascuna area subcontinentale. Sebbene normalmente dominata da ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...