PARALLELE, CURVE
. Data una qualsiasi curva C, si prenda sulla normale ad essa in ogni suo punto P, a partire da P e da entrambe le sue parti, un segmento di lunghezza costante h. Il luogo degli estremi [...] dei segmenti così ottenuti è una nuova curva Γ, che ha comuni con la C le normali, talché le tangenti alle due curve nei punti corrispondenti risultano parallele.
Perciò il Leibniz chiamò C e Γ curve parallele (in Acta eruditorum, Lipsia 1692, rist. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] col S-E in alto (l'orientamento a S doveva essere normale nella cartografia di R. e, probabilmente, in quella dell' piazza. Lo stadio era disposto in direzione N-S, con il lato curvo a N; all'esterno presentava una doppia serie di arcate.
Si dà ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , che il contatto con l'arte sia divenuto un fatto normale e consueto, prima che sia possibile il formarsi di una Danimarca, n. 173. Il corpo del vaso è più snello e dalle curve slanciate, il piede è più basso di quello delle coppe già descritte, la ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] per un Vitale da Bologna. Non a caso l'estensione appare normale, per non dire consunta, in un critico come Roberto Longhi, del of a peeled pear under a cemetery wall"). Quanto alla curva di frequenza, non meno sapiente, dell'onomatopea, si va dalle ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] clamores" dei primi sei mesi dell'anno successivo confermano la curva ascendente che si appiattisce un poco con i 124 casi ). Dunque, l'attrezzatura moltiplica per due le possibilità normali del dragaggio. I prezzi restano stabili. Gli inventori s ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] iniziò il rientro dei profughi e il lento ritorno alla normalità. L’eredità materiale lasciata dalla guerra fu dunque pesante: Nuovo che dal nuovo terminal di piazzale Roma arrivava fino alla curva di Ca’ Foscari nel Canal Grande (1933), il ponte in ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] depressione inibitoria che nel tracciato (v. ad esempio la curva relativa al radiale nella fig. 25) raggiungeva il suo servirsene". Un mese più tardi, la spalla e il gomito erano tornati normali. Il polso era forse ancora un po' cadente. Le tre dita ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] a un irrobustimento delle modanature, che valorizza al massimo la curva del toro (alla quale si tenderà nel VI sec. ad e col Tempio di Portonaccio a Veio. Già in questi edifici è normale che le colonne siano di pietra, così come i capitelli, e che ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] globulare, lance e asce; quasi tutti hanno alla cintura una spada curva con traversa a mezzaluna.
Un problema a sé è il grande bassorilievo punta di lancia e di un saurotèr di dimensioni maggiori del normale (rispettivamente m 0,51 e m 0,44) ha ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] consentire l'edificazione del guscio. Poiché nel corso della normale riproduzione, per divisione del fondo dal coperchio, l ogni singolo frammento. Dai dati ottenuti si elaborano tabelle e curve di mortalità che hanno lo scopo di evidenziare in modo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...