La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] di Fermi: se le energie di Fermi EF fossero normali le Tc sarebbero ben al di sopra della temperatura ambiente significativa di esperimenti che ha permesso di ricostruire la curva di dispersione delle eccitazioni naturali con una accuratezza notevole ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] che percepisce il segnale per la sporulazione interrompe la normale divisione cellulare e, anziché separare i due nucleoidi quantità di prodotto da cellule al massimo della loro curva di crescita, praticamente alla fine del loro ciclo riproduttivo ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] a √N, e non a N come ad esempio nelle normali trasformazioni liquido-gas. Di conseguenza, per intervalli di temperatura di sia per il modello Rouse che per il modello Zimm. Per ωτ1 〈1 le curve di G′ e di G′′ hanno la loro massima pendenza (2 e 1, ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] in cui si opera) nel decennio ha battuto la creaming curve. Se nei prossimi anni l’investimento necessario per produrre un quelli che non riescono a nascere. Petrogeneticamente perfetti (olio normalmente di ottima qualità l’uno, e giusto metano l’ ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] e della stessa distensione Est-Ovest, aveva imboccato la curva discendente. L’unilateralismo divenne la bandiera del blocco occidentale privano una nazione dei mezzi naturali necessari al suo normale sviluppo;
j) adempimento in buona fede degli ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] progressive del saggio di interesse, ossia esiste una curva continua che collega le variazioni della domanda di piuttosto il flusso di reddito che i soggetti economici considerino normale per un periodo di tempo sufficientemente lungo, cioè in una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] un piano che tagli un cono incontrandone tutte le generatrici: tale curva esiste, dunque, ma se ne ignorano tutte le proprietà, che P. Questo oggetto, C+P, non è un solido normale, che possa esistere nel senso comune del termine e nell'intuizione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] binomi e i trinomi relativi, la forma normale, le soluzioni algoritmiche e la dimostrazione della 0⟨x⟨a. Dalla convessità di A e dalla concavità di P segue che le due curve non si possono intersecare a sinistra del punto D. Se dunque (x,y) è un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] C la sua proiezione sull'asse, IA e IG rispettivamente la tangente e la normale in I. Allora si ha CB=BA e CG=BE. Diocle dimostra che sempre nello stesso punto". Antemio comincia con il costruire la curva per punti, mostra poi che si tratta di un' ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] a determinare un'esaltazione della ricircolazione linfatica, cioè del normale flusso di linfociti dal sangue ai tessuti e dai tessuti di quello delle cellule mononucleate.
La curva esprimente la variazione percentuale dei polimorfonucleati nella ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...