ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] membri, invece dei 494 che costituivano allora il totale 'normale', senza contare i 22 deputati di Berlino occidentale senza diritto del numero dei partiti (oltre che una diversa curva rappresentativa di quelli già esistenti). Ma il quesito corretto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] esecuzioni capitali. Lo spostamento delle stelle shen, dalla posizione normale, annuncia che un ospite si ribellerà contro il padrone di ', che si esprime con una regola e una curva quadratica. Il metodo dell'interpolazione quadratica, con intervalli ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] e proteine, sia nell'attività di particolari enzimi (tipica la curva a U della respirazione durante lo stadio pupale). L'adulto zone del pianeta. Così, quella che dovrebbe essere la normale presenza di Insetti su una coltura assume spesso il carattere ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] ben chiarito, si può consentire con la tesi che i processi normali, o più frequenti, di genesi dell'opinione pubblica sono a dire che rispetto a un determinato problema troviamo una curva di distribuzione di opinioni unimodale, a campana, e quindi ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] percorsi incontaminati e tranquilli, dove ogni ansa o curva del fiume riservava elementi di sorpresa, e nello e sui 10.000 m in circuito realizzato all'esterno del normale campo di gara: i concorrenti rientrano nel percorso rettilineo centrale ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] normale, cui è stato iniettato un singolo ‛bolo' di acqua marcata con 15Q. Nella figura è rappresentata una sezione centrale del cervello riprodotta a intervalli di 3 secondi a partire dall'iniezione. Nel riquadro è rappresentata la curva attività ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] (v. informatica). Se si tratta di riprodurre una curva, si può sezionare il segnale secondo intervalli discreti e associare , ma anche su un'ampia possibilità di scambi coi normali mezzi di comunicazione dell'uomo. Occorre quindi dedicare una ...
Leggi Tutto
L'elaborazione dell'informazione per il movimento
Apostolos P. Georgopoulos
(Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,)
University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA
L'elaborazione [...] J.N. Sanes (1985) ha osservato dei soggetti umani normali e altri affetti da morbo di Parkinson, durante movimenti ripetuti per alcune forme fondamentali (per esempio, linee rette, curve e alcune loro combinazioni - primitive motorie di forma), siano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] flessione statica di una piastra tanto nel caso di un carico normale, quanto in quello della deformazione sotto l'azione di forze larghi e preparò tabelle ausiliarie per il progetto delle curve di accumulo e svuotamento d'acqua. L'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] di calore (ossia a condizione che la componente normale alla superficie del gradiente termico rimanesse ovunque continua racchiusa. L'intensità (forza) magnetica considerata lungo una curva era dunque uguale alla quantità di corrente che attraversava ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...