Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] . Tuttavia, i magneti adatti per studiare il cervello umano normalmente producono campi di intensità fino a 4 tesla (più spesso Gli studi psicologici sui paradigmi della ricerca visiva riportano curve con un aumento del tempo medio di scoperta dell' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] agiscono sulla sezione trasversale della trave (una tensione normale σ e una tensione tangenziale τ), egli afferma ; a sostegno della sua tesi Pardies ribadisce che la parabola è l'unica curva per la quale le tangenti in a e nel punto di minimo (o ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] e dell'antro. Si identificano inoltre la grande e la piccola curva, e le pareti anteriore e posteriore. Lo stomaco termina con il ripristino delle normali funzioni intestinali e scarso o nullo dolore, e può riprendere la sua normale attività entro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] o risoluzione in scala di grigi dell'immagine.
Nonostante l'incapacità di un normale occhio umano di distinguere tra più di 32 livelli di grigio (in la visualizzazione di strutture dalla conformazione spaziale curva, quali i grandi vasi sanguigni. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] sono valide le leggi di Boyle e di Gay-Lussac, normalmente combinate nella cosiddetta 'equazione di stato del gas ideale' considerare tale stato come uno degli infiniti massimi di una curva oscillante. Se seguiamo l'andamento di H dopo che essa ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di un edificio di 6 piani (uno interrato) per uffici con facciata curva di 60 m e profonda 10 m. Alle sue spalle l'edificio stadio, accanto al villaggio olimpico, fu costruita la Scuola normale superiore di educazione fisica: 12 palestre, 73 campi ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] non è peraltro un fenomeno permanente, poiché il ritmo normale si ristabilisce non appena le colture vengono riportate a luce i cui rapporti sono descritti da una tipica curva intensità-durata. Alla stimolazione ripetitiva la risposta mostra ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] si fraziona solo in toleite e nei prodotti normalmente a essa associati. Le composizioni dei liquidi ottenuti l'inizio della fusione di un mantello peridotitico sono date dalla curva di solidus, determinata per via sperimentale per la prima volta ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] Ladoumègue nell'albo del mondiale dei 1500 m. Atleta di taglia normale (1,69 m per 63 kg), si era avvicinato a come i kenioti Robert Kibet e Ngeny. Passò in testa nella penultima curva e chiuse brillantemente (frazioni di 400 m in 54,3″, 56,6 ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] diverse: è determinata dalla particolare distribuzione (la curva di emissione del corpo nero) dell' energia piccola percentuale di esseri umani privi di una delle tre normali popolazioni di coni retinici. In questo modo le cellule antagoniste ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...