Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] , è proporzionale all'area compresa tra l'asse delle ascisse e la curva 1-3′-4′ della fig. 31: è massimo quando la velocità il calore ritardato cade a meno di un quarto del suo valore normale (v. Hartree e Hill, 1922). È dunque evidente che la ...
Leggi Tutto
Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] spostato rispetto alla superficie magnetica; nel secondo una curva a forma di banana (v. fig. 10). : per T ⟨ T4 il plasma è degenere, per T > T4 si ha un normale plasma caldo (v. § a). La formula approssimata per T4, valida per 102 ⟨ ρm ⟨ ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] nel dormiente si riduce la gittata cardiaca (almeno durante il sonno normale) e che per tal fatto il flusso del calore dal termocettore o per evento naturale, essa ricresce secondo una curva il cui asintoto coincide con il valore ideale della ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] risulta fortemente aumentato: lo dimostra l'aumento, al di sopra del normale, delle concentrazioni di HVA e di 5-HIAA (v. Laborit quello della pCO2 arteriosa, mentre il pH venoso segue una curva inversa rispetto alla pCO2 venosa e si abbassa fin dall ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] tensoriale degli sforzi T tale che
t = Tn,
dove n è la normale orientata alla superficie su cui agisce t. In conclusione, la prima legge classico. Si può rappresentare una sbarra con una curva purché non si desideri tener conto di deformazioni più ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] ancora limitate per consentire una definizione certa della forma della curva a basse dosi e a bassi ratei di dose, per .
Esistono situazioni in cui alle dosi da fondo naturale ‛normale' si aggiungono altre dosi di varia causa e provenienza. Abitare ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] esempio, il concetto di ‛distribuzione normale degli errori' secondo la curva di Gauss.
Chi proseguì sistematicamente su 1905), incominciò a sottoporre la sua lista di domande a ragazzi normali divisi per gruppi in base all'età. Le domande cui veniva ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (di Heaviside), con un taglio netto (v. fig. 12, curva A). L'eccitazione di un singolo elettrone corrisponde quindi al suo d degli atomi di transizione, sia isolati in una normale matrice metallica, sia circondati da altri atomi di transizione con ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] al di sotto di 18 °C. La differenza nei livelli delle curve al punto EX* mostra il buon accordo dei dati ottenuti partendo in posizione 52, che è in un ambiente polare, ha normalmente una carica negativa, mentre l'acido glutammico in posizione 35 non ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] 'intensità totale dei raggi cosmici alle altitudini più elevate (curva di Pfotzer), mentre l'andamento alle basse altitudini è un fattore 10 in più.
Il carattere approssimativamente normale delle abbondanze dei nuclei pesanti suggerisce un'origine di ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...