L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Tra la metà degli anni Trenta e il 1646 le curve mostrano un certo parallelismo, con una tendenziale stagnazione dei pannilana le spese dell'Arsenale in un anno normale (121). Presumibilmente costi comparativi più vantaggiosi risultarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] l'opera tuttavia fu pubblicata soltanto nel 1839, cosicché la forma normale f(x)=0 fu adottata soltanto a partire dalla Géométrie di , nei pezzi di artiglieria più corti usati per il tiro curvo, come i mortai e gli obici, in condizioni identiche, ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] : il rallentamento operativo dovrebbe permettere di rilevare ciò che normalmente non si vede (ma c'è) nella fotografia. nell'arco dell'esistenza del prodotto non interessa la curva ascendente, della formazione, ma quella discendente, del consumo ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] a quella del campo esterno e da questo punto in poi il corpo si trova nello stato normale.
La curva di magnetizzazione, detta ‛curva di Abrikosov', è rappresentata nella fig. 29. Il campo Hc, detto ora ‛campo critico termodinamico', viene definito ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] la fibra ad una velocità costante (ϑ), allora le forme delle curve della relazione tra V e t per x costante, e tra v. Puech, 1956).
b) Nodo a. v.
Questa struttura è normalmente la sola via per la propagazione dell'impulso dagli atri ai ventricoli. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] la tecnica di utilizzazione dei differenziali. Una leva priva di peso curva verso il suo fulcro e con bracci diseguali, ma che hanno le linee passanti per i pesi sui bracci di una normale bilancia e dirette verso il centro del mondo, non sono ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] mnemonici messi in evidenza da Kurth nella teoria delle curve di ascolto, prevede il costituirsi delle varie parti nel grande alveo dell'estetica del poema sinfonico. Ciò è perfettamente normale e logico: l'estetica è una faccia del potere, e la ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] zero (v. demografia).
c) Equilibrio e fluttuazioni; curve di crescita.
Le grandi densità di popolazione e le diluite nella massa e non provocano grandi effetti: il funzionamento normale dell'ecosistema si mantiene tale di anno in anno; b ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] -400.
Schubert, H., Kalkül der abzählenden Geometrie, Leipzig 1879.
Sernesi, E., L'unirazionalità dei moduli delle curve di genere dodici, in ‟Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa" (Classe di Scienze), 1981, VIII, 4, pp. 405-439.
Serre, J. P ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] più importanti arterie stradali, l’Appia e la Flaminia (normale teatro delle cerimonie di adventus o reditus) in corrispondenza con del Novecento.
La parete meridionale si sviluppa non in leggera curva, ma con tre setti di muro collegati ad angolo ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...