Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] : solo negli stadi più avanzati si riscontra una curva di oro colloidale di tipo paretico e un aumento è verosimile supporre quanto già detto per i B: in condizioni di normalità, un certo numero di essi attraversa la parete dei vasi venosi del ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] eclissi solare si potrà vedere se i raggi luminosi vengono curvati in vicinanza del sole, se sarà provata secondo la tale scopo che avevo intrapreso, fino dall'uscita dalla Scuola Normale, l'esame di alcune nozioni scientifiche fondamentali. Fu l' ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] giorni, perché le particelle solari percorrono una linea curva per giungere sulla Terra, a causa del campo che il suo asse di rotazione forma un angolo di 98° con la normale al piano della sua orbita; da ciò consegue che durante il periodo orbitale ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] P1, il cammino più breve (quindi con variazione di S(P) più rapida) è quello secondo la normale a S(P)=S1 passante per P1. A una curva che ha in ogni suo punto una normale d'onda come tangente si dà il nome di raggio. Osservato che un tubo di flusso ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] flusso isoentropico in una regione R dello spazio e sia C0 una curva chiusa in R, data da x=x0(α), α essendo un flusso non perturbato (78) dipende solo da r. Ci sono pertanto dei modi normali in cui p′ e le componenti (cilindriche) di u′ sono del tipo ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] 20 a 100 ppm di galena a un valore del pH non lontano dalla normalità. I complessi più importanti in questo sistema sono PbCl+, PbCl²4-, H2S in ascissa, danno luogo a una curva detta ‛curva concordia' (v. fig. 32). Questa curva è il luogo dei punti a ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] all'orologio e vedere che ora è.
Il punto basso della curva sulla destra significa che una risposta efficace all'ambiente può quasi analogia esistente tra i casi di coma profondo con tracciato normale e i dati sperimentali durante la fase di sonno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] N-E dai carceres e all'estremità opposta dalla grande curva della sphendoné.Il terzo grande polo del centro monumentale della spazi vuoti fra filare e filare, non visibili in tal modo dal normale punto di stazione (ca. m. 10 di distanza), in secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] come nel caso in cui guardando da lontano una superficie curva la si percepisce come una superficie piatta).
Nell'opera in rapporto a una retta, cioè alla retta normale alla superficie della Luna.
Basandosi sulla corrispondenza già stabilita ...
Leggi Tutto
Metabolismo
EEric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Bernard Axelrod
Konrad Bloch
Regolazione del metabolismo, di Eric A. Newsholme e Bernard Crabtree
Metabolismo dei carboidrati, di Bernard Axelrod
Metabolismo [...] che si legano all'enzima sono tre, la parte iniziale della curva sigmoide sarà cubica in accordo con l'equazione:
Per n molecole nota per lungo tempo come a-lattalbumina, uno dei normali costituenti del latte, non ha attività enzimatica conosciuta. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...