Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] la proiezione di un cristallo cubico: sono messe in rilievo le normali ai piani {111} e le direzioni 〈110>. Per un come funzione dell'ampiezza di tensione σé e si ottiene così la ‛curva di Wöhler' (curva S-N, stress νs number; v. fig. 96; N = ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] = f(x,y) su ∂R; b) il problema di Neumann, dove la derivata normale (∂u/∂n) = g(x, y) è assegnata su ∂R; c) il problema di 15 riporta per quattro valori di p, cioè 3, 5, 10 e 20, le curve di incremento di prestazione S(α, p) al variare di α tra lo 0% ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] a prove con le quali è stato dimostrato che attraverso la membrana normale vi è una pompa che spinge il Cl- all'esterno della inattivo. Da ciò si può desumere il parallelismo delle curve bg dose-risposta in presenza e in assenza dell'antagonista ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] di massa (man mano che si procede lungo una ‛curva dell'apprendimento', che rappresenta la diminuzione del costo unitario momento non convivano nello stesso nucleo domestico. Con le normali oscillazioni locali, talora assai ampie, si stima che in ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] indicando T la componente tangenziale della gravità, N la sua componente normale, C la coesione e ϕ l'angolo di attrito. L'aumento dell'acqua è maggiore e più sensibile l'attrito dovuto alla curva; al contrario la profondità, la velocità e l'attrito ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] infinitesimi.
Nella fig. 28 il triangolo caratteristico è TPM, simile al triangolo PAS (e anche al triangolo PAN, con PN normale alla curva). Poiché T e P′ si confondono, in quanto A e A′ sono infinitamente vicini, si ottiene che il rapporto tra ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] traiettoria di un missile tristadio, con l'indicazione delle curve di ricaduta degli stadi combusti e degli scudi termici = ωR = (g0R0)1/2 (R0/R)1/2 (32)
puramente normale al raggio TS, allora, in assenza di altre perturbazioni, S continua a muoversi ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] dal Nord verso le città della regione del Friuli. La curva dei passaggi diminuiva regolarmente dalla fine del mese di febbraio lo Stato si trovava nell'impossibilità di liquidare con le normali forme di pagamento.
Le spezie. È singolare che, a ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dettagli interni resi a risparmio, l'uso dell'incisione è normale.
Ceramica di Clazomene - Dallo stile tardo delle Capre basso, appunto come l'orchestra di un teatro. In mezzo alla curva ascendente della "cavea" è una larga strada (platea), che ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] succedevano.
Come mostra il diagramma 1, quelle che normalmente designeremmo come nazioni capitalistiche (non importa se ricche da Kuznets): graficamente, l'andamento del processo sembra quello di una curva di Gauss. Ma così come non c'è una ‛legge' ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...