ATMOSFERICA La scintillazione delle stelle fisse, cioè la variazione rapida dell'intensità luminosa, come appare all'occhio, accompagnata da rapidi cambiamenti di colore, particolarmente quando esse sono [...] a oriente. Secondo la teoria di Montigny la curva della radiazione più rifrangibile giace sopra quella della radiazione si è riconosciuto che questo fenomeno risulta dalla dispersione atmosferica normale, per cui, quando l'ultima porzione del disco ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] la superficie lavorata con punte metalliche, le cui oscillazioni in un piano normale vengono amplificate e registrate; oppure osservando sotto un angolo opportuno la curva di intersezione di un sottile fascio luminoso con la superficie in esame ...
Leggi Tutto
(I, p. 337)
Attualmente all'a. è attribuita un'eziologia genetica, autosomica dominante: nel 90% dei casi si tratta di nuove mutazioni, con rischio di ricorrenza aumentata in relazione all'età paterna [...] con l'avanzare dell'età.
La circonferenza cranica media nell'acondroplasico segue la curva del 97° percentile per i soggetti normali. Esistono comunque delle curve di crescita (staturale, ponderale e della circonferenza cranica) specifiche per l'a ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] : cioè che la distanza di un punto della curva dall'asintoto si può rendere minore di qualunque segmento curva non l'attraversa.
4. Linee asintotiche di una superficie sono quelle curve la cui binormale coincide in ogni punto con la normale ...
Leggi Tutto
In geometria elementare si chiama cilindro indefinito la superficie che si ottiene conducendo per i singoli punti di una data circonfererenza le perpendicolari al piano di essa, o anche, cinematicamente, [...] una qualsiasi curva, tracciata su di esso, che incontri in un punto ogni sua generatrice, ad es., la sua sezione con un qualsiasi piano non parallelo alle generatrici. Sezioni parallele di uno stesso cilindro (in particolare le sezioni normali alle ...
Leggi Tutto
MONOROTAIA
Alfonso Maffezzoli
. Sotto questo nome vanno alcuni tipi di trasportatori impiegati all'intermo di stabilimenti industriali o depositi di merci e materiali, ecc., ovvero per soprapassare [...] un piano determinato a, dà luogo a una reazione in un piano β normale ad α.
Nel sistema Brennan i girostati sono due, ad asse orizzontale in senso inverso; ciò allo scopo di ottenere che in curva i moti di precessione siano di senso opposto, e la ...
Leggi Tutto
In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] il cuneo tende ad abbassarsi esercitando coi fianchi e in direzione normale a questi due azioni a cui si oppongono le reazioni R ad le facce dei cunei sono almeno sette, di cui solo una curva, quella che segue l'intradosso dell'arco. Le altre sono ...
Leggi Tutto
Fisiologo illustre, nato l'8 dicembre 1839 a Berlino, morto il 6 febbraio 1917 a Halle a. S. Ebbe i primi impulsi agli studî naturalistici dal padre Aron chi aveva aperto un gabinetto di lettura in cui [...] potenziale, che determina la corrente, è già preformata nel tessuto normale, ed esiste tra l'interno e l'esterno della cellula. Questa studiò l'innervazione vasale, le onde secondarie della curva del polso. Nella fisiologia della respirazione s' ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'asse di accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] traiettorie di ogni punto del corpo sono in questo caso archi di curva sferica. Si dà invece il nome di cerniera cilindrica al vincolo cui corpo si muove su di una circonierenza giacente nel piano normale alla detta retta e avente il centro su di ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] le foglie si dispongono comunemente col loro lembo normale alla direzione dei raggi luminosi, dimostrandosi dotate di dopo avvenuta l'impollinazione diventano eliotropicamente negativi e, curvandosi in senso contrario alla luce, portano i giovani ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...