Silicato idrato di allumina, che costituisce la materia prima più importante per l'industria ceramica. Ciò si deve alla sua spiccata plasticità, cioè alla proprietà d'impastarsi con molta acqua, formando [...] depressione, assumendo però nuovamente in seguito un andamento normale fino a raggiungere verso i 1050° la totale disidratazione , totale a 420°, avvenga in modo continuo e secondo una curva regolare, e le conclusioni a cui sono giunti Link e lo ...
Leggi Tutto
SEGA
Mario Tomassetti
. Con il nome di seghe (fr. scies; sp. sierras: ted. Sagen; ingl. saws) si indicano sia gli attrezzi manuali sia le macchine per eseguire l'operazione tecnologica del segare: [...] .
c) A nastro (fig. 6), nelle quali il moto di avanzamento viene impresso al pezzo, e che possono eseguire tagli normali, inclinati e in curva.
Nelle seghe per metalli i valori della velocità di lavoro v vengono stabiliti in base ai criterî generali ...
Leggi Tutto
. Studio dei fenomeni biologici in termini fisici e dell'azione di agenti fisici sugli organismi. In questo campo di studî ha particolare interesse e sviluppo il capitolo relativo all'azione biologica [...] cm3 d'aria - a 0° C ed a pressione normale - una conducibilità tale che la corrente di saturazione misurata, - nulla". Variando la dose di radiazione applicata, si può tracciare una curva di mortalità o di mutabilità, in cui la dose di radiazione è ...
Leggi Tutto
Il nome fu già dato ai primi biglietti creati in Russia, da Caterina II, nel 1768, ma divenne noto e famoso soltanto dopo le emissioni rivoluzionarie francesi, rese necessarie dalla grave situazione finanziaria, [...] servire a rimborsare il debito, diviene invece l'espediente normale per far fronte alle spese correnti. La Legislativa dei regressi, che però non ne modificano che per poco la curva fatale. Nel gennaio 1790, 100 lire in assegnati si pagano 96 ...
Leggi Tutto
La possibilità di registrare i fenomeni elettrici, che sono in stretto rapporto con le varie fasi dell'attività cardiaca, rappresenta una meravigliosa conquista della scienza e un sussidio diagnostico [...] a ritrarsi; infine il terzo fra T e P (tratto γ) corrisponde al riposo diastolico del cuore. La durata media normale dei varî accidenti della curva elettrocardiografica è la seguente: P = 0″,07 − 0″,10; tr. α = 0″,13 − 0″,21; R = 0″,04; QRS = 0 ...
Leggi Tutto
Nella pratica utilizzazione dei bitumi ha notevole importanza il diverso comportamento che essi possono assumere in relazione al grado di aromaticità dei malteni ed alla natura, alla costituzione ed alla [...] essere valutato per mezzo dell'andamento della curva temperatura e penetrazione, cioè mediante la misura . possono essere impiegati a caldo (b. cosiddetti solidi) di normale produzione e di consistenza variabile a secondo del grado di penetrazione ...
Leggi Tutto
Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] a saldarsi.
I motivi principali di ciò, trascurando quelli minori, possono esser rapidamente così sintetizzati: il normale declino nella curva di rendimento di ogni procedimento tattico nuovo che non riesce ad ottenere sollecitamente il risultato ...
Leggi Tutto
Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] Pianatori, terminanti in un piano a bordi arrotondati, normale all'asse, a forma quadrangolare, che va dal sul piano di una mezza palla di pietra poggiata con la parte curva entro un collare di grosso cuoio di diametro inferiore. Ciò permette di ...
Leggi Tutto
UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] dorsale dell'ultima falange (unguis laminaris), a volte un po' curva e prolungantesi sui lati, a forma di tegola o di cupola seconda dell'età e della costituzione individuale. Si calcola, in condizioni normali, di circa 1/10 di mm. al giorno, di 1 cm ...
Leggi Tutto
FORCIPE
Emilio Alfieri
(dal lat. forceps "tenaglia"; ted. Geburtszange).- Strumento ostetrico in forma d'una lunga e robusta pinza, composta di due branche fra di loro articolabili, e destinata ad afferrare [...] dei Chamberlen meritano particolare menzione l'aggiunta della curva pelvica, dovuta quasi contemporaneamente ad A. Levret e emorragie da distacco precoce della placenta inserita in sede normale; la putrefazione del liquido amniotico, specie a feto ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...