I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] che l'effetto predominante è un moto dell'asse PQ in direzione normale al piano dei solstizî e diretto verso l'equinozio di primavera; e il polo vero descrive intorno al polo medio una curva irregolarissima che si può pensare ottenuta mediante la ...
Leggi Tutto
Tra i varî supporti hanno grande importanza i cuscinetti a sfere e i c. a rulli, che sostituiscono alla resistenza di strisciamento tra le due superficie a contatto, dell'organo portante e dell'organo [...] precisamente da quelle che sono disposte da una parte del piano diametrale normale alla linea d'azione delle P. Se con P0, P1,. . dalla teoria di Hertz che il contatto tra due corpi a superficie curva, compressi l'uno contro l'altro da una forza N, ...
Leggi Tutto
. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] e il Poncelet stesso ne segnalò alcune importanti applicazioni alle curve piane. Egli avvertì pure che la trasformazione per polari di certe figure, legate ad una speciale curva, detta curva razionale normale, dello spazio a n dimensioni. È appunto ...
Leggi Tutto
Un'immagine ottica, per essere il più possibile simile all'oggetto, tra gli altri requisiti dovrebbe avere quello dell'acromatismo, ossia dovrebbe avere dimensioni indipendenti dalla lunghezza d'onda λ [...] , e col centro ora violetto ora rosso, a seconda della posizione rispetto alla lente del piano, normale all'asse, su cui si fa l'osservazione. La curva di colore, che rappresenta la distribuzione dei fuochi lungo l'asse in funzione della lunghezza d ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] esperimento febbricitante, è difficile farne variare la temperatura normale, anche solo di qualche decimo di grado. Nella di un attacco malarico non ha che un'azione fugace sulla curva febbrile del tifo; la febbre del reumatismo articolare cede ai ...
Leggi Tutto
RASOIO
Piero BAROCELLI
Matteo DELLA CORTE
*
. I primi rasoi del tempo moderno erano di acciaio con sezione a forma di cuneo, e con lo spigolo minore terminante a filo sottilissimo e tagliente. Malgrado [...] .), esse vengono affilate su adatte ruote.
Accanto alla forma normale del Gillette, nella quale le lame a doppio taglio sono (IX, 58, vv. 9-10) che assegna alla novacula una curva theca, come bene si appropria allo strumento. Lo strumento aveva il ...
Leggi Tutto
MICROFONO (XXIII, p. 213)
Maurizio FEDERICI
Affinché la tensione elettrica dovuta al microfono sia una fedele riproduzione dell'onda sonora complessa che lo ha colpito è necessario che il microfono sia [...] tensione V rispetto ad una tensione base V0, il numero
La curva di fedeltà di un microfono deve essere quanto più è possibile per suoni che provengono dalla direzione anteriore e posteriore della normale al piano del nastrino, e nulla, per suoni che ...
Leggi Tutto
Matematico, fratello di Tranquillo (v.), nato a Pavia il 1° dicembre 1830, morto a Roma il 10 giugno 1903. Fece gli studî nella città natale, interrotti nel periodo della guerra dell'indipendenza del 1848, [...] grafica nel politecnico e geometria superiore nella scuola normale annessa: e questi insegnamenti tenne pure a Roma stata già accennata da Jonquières nel 1859 per un'applicazione alle curve gobbe, il C. fu certamente il primo che ne affrontò ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] , con le sue case massicce dai tetti sporgenti, era tutta compresa sulla sponda destra entro una curva del Nervión, a vie strette e disposte in senso normale alla corrente del fiume, lungo il quale si innalzavano le mura, le torri e il castello ...
Leggi Tutto
GIUNTO (XVII, p. 333)
Ottavio VOCCA
Mentre non si sono avute in questi ultimi anni notevoli innovazioni nel campo dei giunti rigidi, la crescente affermazione delle alte velocità, delle grandi potenze, [...] e difficilmente il motore si spegne anche se, in salita o in curva, era innestata una marcia con rapporto troppo alto o se, in e, in minor misura, l'ingombro sono però maggiori di quelli relativi al normale sistema meccanico di accoppiamento diretto. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...