Apparecchio che serve a misurare la pressione atmosferica. Fino dall'antichità erano in uso le pompe prementi e aspiranti, ma non si conosceva il principio del loro funzionamento. Si attribuiva, com'è [...] l'aiuto di un catetometro e ricorrere al barometro normale (fig.1), che non differisce sostanzialmente dai comuni forma di un sifone rovesciato, è cioè un tubo ad U con la parte curva in basso e nel quale un ramo, lungo circa un metro, è chiuso, ...
Leggi Tutto
ORARIO
Amleto PAVONE
. È la predisposizione dell'ordine in cui determinati avvenimenti od operazioni si debbono succedere nel tempo, e indica l'ora relativa a ciascuno di essi, donde il suo nome. Nella [...] massima ammissibile in relazione al raggio delle curve. Qui basterà accennare che le curve con raggio da 1.000 m. in luogo prima che con qualsiasi altro treno utilizzabile per la via normale.
Nei riguardi del traffico merci gli orarî dei treni non ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] , appaiono sino dai primi mesi della vita pallidi, flosci, se pure apparentemente grassi: la curva del peso, a funzioni digestive normali, è irregolare: presenta arresti e diminuzioni saltuarie non spiegabili con errori alimentari e turbe digestive ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca della scienza dell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e della nutrizione dell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] da:
dove P = quantità di protidi da somministrare; 0,046 = contenuto normale del siero in albumina espresso in gr per c3 di sangue; S.A. , della uricemia, della glicemia e della curva glicemica da carico di glucosio, costituiscono elementi ...
Leggi Tutto
. Storia. - La storia delle macchine dattilografiche data da oltre due secoli, si confonde con quella delle macchine per ciechi e per stenografare, è intramezzata da invenzioni di pantografi e macchine [...] minimo gli attriti trasversali sui perni, realizzano una curva dell'accelerazione del moto della leva porta-caratteri tale sotto l'azione di una molla: un dente d'ingaggio impedisce normalmente tale movimento, ma con l'abbassamento di uno dei tasti o ...
Leggi Tutto
Gli studî sperimentali e le osservazioni cliniche di quest'ultimo decennio hanno portato a un ulteriore approfondimento della conoscenza sui varî problemi del diabete.
L'importanza dell'ipofisi nella patogenesi [...] in quei soggetti nei quali, pur esistendo un valore glicemico a digiuno nei limiti della normalità si abbiano delle perturbazioni della curva glicemica da carico di glucosio oppure ricorrano tutte quelle condizioni (eccesso di peso corporeo, eccesso ...
Leggi Tutto
MOMENTO
Carlo GAMNA
Giovanni GAMBERAI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
*
. Termine matematico, e, più precisamente, meccanico, che corrisponde a una quantità, presentatasi, quanto meno implicitamente, [...] muova in modo da descrivere con un suo punto interno P un certo arco di curva AB (direttrice o asse) e da mantenersi, in ogni sua posizione, normale a codesta curva. Si ha così la schematizzazione delle cosiddette verghe (v. fili e verghe), come pure ...
Leggi Tutto
GINOCCHIO (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee)
Riccardo Galeazzi
È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. [...] di raggio differente, per cui essa descrive una curva spirale a raggi decrescenti dall'avanti all'indietro (figura in ogni tempo preoccupati di restituire al ginocchio una funzione normale, rimovendo la paralisi del suo muscolo estensore. E questo ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] come allievo; poi, nella École Normale di Parigi; e infine nella École Polytechnique. Nel 1798, lasciò la può dirsi che abbia avuto origine dal problema delle corde vibranti (v. curve; equazioni; fili). Consideriamo, in un piano σ, un sistema di ...
Leggi Tutto
LOIRA (A. T., 30-31)
Maurice Pardé
Fiume del centro e dell'ovest della Francia, che convoglia le acque di una gran parte del Massiccio Centrale e della regione sud-occidentale del bacino di Parigi; ha [...] i 150 m. verso Roanne, 300-400 m. verso Nevers; ma le acque normali non ne occupano che una parte; il pendio superiore di 2 m. per km .) e passa a Montluçon e a Vierzon descrivendo una curva convessa verso NE. attraverso la pianura calcarea del Berry. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...