Autore di centinaia di scritti, fra militanti e altamente divulgativi e accademici (insegnava Storia dell’Arte Contemporanea a Siena, dove, presso la Certosa di Pontignano aveva sede la sua Scuola di Specializzazione [...] , 1966. F. Fergonzi, Lessicalità visiva dell’italiano. La critica dell’arte contemporanea. 1945-1960, Pisa, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1996 (https://lessicalitavisiva.sns.it/dati/) GDLI = Grande Dizionario della Lingua italiana, fondato e ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] e Odio. Il loro (difficile, ma solido) equilibrio sostiene il ciclo cosmico. Se questa dualità regge le sorti dell’universo, è normale e logico che anche gli uomini ne siano coinvolti. Dal dolore all’odio Che vivere è questo? Sento che non posso più ...
Leggi Tutto
Le nuove tecnologie digitali possono censurare un contenuto ma possono anche fare qualcosa di diverso: “censurare”, secondo alcune interpretazioni, il diritto di un autore a vedersi riconosciuta la paternità [...] . In fin dei conti, l’addestramento dei sistemi, per quanto basato su meccanismi del tutto differenti, è paragonabile al normale e lecito processo con cui gli autori umani imparano le caratteristiche di un genere letterario o di uno stile musicale.Di ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] è “ce n’è” (2023, p. 57). BibliografiaDe Benedetti, A. (2015), La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli, Torino, Einaudi.Gheno, V. (2019), Potere alle parole. Perché usarle meglio, Torino, Einaudi.Malagnini, F. (2007 ...
Leggi Tutto
La ministra per gli Affari Regionali, Mariastella Gelmini ha spiegato il 15 luglio 2021 le difficoltà delle forze politiche a condividere le scelte per il controllo della pandemia: “credo sia normale su [...] un tema importante come il Green pass avere se ...
Leggi Tutto
Alla fine dell’800 un neuropsichiatra Tedesco, Carl Wernicke, osservò un paziente particolare. Quest’uomo parlava fluentemente e all’apparenza in maniera del tutto normale. Dopo alcuni minuti, tuttavia, [...] Wernicke si rese conto che questo paziente dic ...
Leggi Tutto
Introduzione - Secondo le grammatiche di riferimento dell’italiano, nelle frasi con verbo di modo finito il soggetto si trova prima del verbo. Questa è la posizione “normale”, “basica”, o, come si dice [...] nel gergo della linguistica, “non marcata”. L’i ...
Leggi Tutto
La poetessa Wislawa Szymborska (1923-2012 http://www.railibro.rai.it/), morta il 1° febbraio scorso, non scriveva in italiano, scriveva nella sua lingua madre, il polacco. Se però leggiamo le sue poesie tradotte in italiano, non sentiamo il salto cu ...
Leggi Tutto
In una delle interviste rilasciate in agosto dal Papeete Beach di Milano Marittima, Matteo Salvini ha pronunciato una frase che ha avuto una vasta eco per l’uso dell’epiteto zingaraccia: «Ma le pare normale [...] che ci sia una zingara di un campo rom abu ...
Leggi Tutto
Ci sono molti modi per rappresentare luoghi ed identità. La soluzione più facile, e per questo molto spesso perseguita, è affidarsi agli stereotipi più collaudati; oppure si può puntare ad offrire una lettura totalmente controcorrente, che rovesci l ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...