…Per vedere da lontano gli ombrelloni oni oni...(Un’estate al mare, Giuni Russo, 1982) È firmato da Franco Battiato (1945-2021) il testo di uno dei più autentici e ricorrenti tormentoni estivi, che ha [...] , è una prostituta che, stanca di procurare fantastiche illusioni «per le strade mercenarie del sesso», sogna una vita libera, normale, divertente.Il 45 giri rimase in classifica da agosto a novembre 1982. Si potrebbe ribattezzare Un autunno al mare ...
Leggi Tutto
Certo, da un punto di vista astratto. Il perché l’ho detto: perché sono ghetti.Ma, in pratica, per questa nostra società normale,il problema resta, e deve essere risolto nella migliore maniera possibile.Di [...] qui la necessità di costruire ospedali psichiatriciche siano più umani possibili e l’importanza di esperimenticome quelli del professor Basaglia a Gorizia o dello staff di medici di Perugiache hanno creato ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] al supermercato.(Nori A.)/EEchomira (sost.): indica il fenomeno in cui i suoni naturali sembrano risuonare più forte del normale.Es.: L’echomira dei canti degli uccelli riempiva la valle.(Laouibi H.)Eterigrafia (sost.): indica l’arte di scrivere ...
Leggi Tutto
Nell’articolo Dal tenente Sheridan alle avvocate Battaglia abbiamo puntato l’attenzione sui cognomi fuori posto dei personaggi fittizi. Ma perché prendersela con tanti grandi autori? Diciamolo subito: [...] di Chloé Saint-Laurent, che risolve i casi attraverso la sua empatia.Talvolta addirittura il soprannaturale s’insinua nella normale routine investigativa. In Cheriff, almeno una puntata si nutre di pura fantasia: quella in cui il commissario rivive ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] , usi, atteggiamenti di cui l’aggettivo etnico è divenuto antonomastico – con valore perlopiù negativo – attraverso un normale processo di generalizzazione e banalizzazione; il “lombardo”, il “greco” o lo “albanese” in realtà potevano anche ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] Un bacio lungo un secolo, Lingua italiana, Treccani.itProsperi, A. (ed.), Dizionario Storico dell’Inquisizione, Pisa, Edizioni della Normale, 2010Putti, M. L., Luisa Spagnoli. La signora dei Baci, Roma, Graphofeel, 2020.Ronzan, R., 'Oscula columbarum ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] lo più legati alle università. Poi c’è la narrazione di massa che Francesco Benigno, professore di Storia moderna alla Scuola Normale di Pisa, ha battezzato con efficacia “storia fai da te”.Nel suo recentissimo libro La storia al tempo dell’oggi (il ...
Leggi Tutto
Come sempre da quando nel 1992 l’OMS ha istituito la Giornata mondiale della salute mentale, anche quest’anno la settimana del 10 ottobre è stata scandita dalla pubblicazione di contenuti sul tema. Nel [...] forme più o meno riconoscibili di violenza verbale e psicologica: da Trovati uno bravo, a Fatti curare e Non sei normale, sei pazzo/squilibrato/di fuori, fino a espressioni ingiuriose che rimandano ad una realtà anteriore alla chiusura dei manicomi ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] fino a WhatsApp o messenger) ci ha resi avari di punteggiatura. Tale stile ortografico sta prevalendo su quello “normale”, anche quando scriviamo a mano su carta o digitiamo usando programmi di videoscrittura. È una conseguenza della diffusione, e ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di origine, di lingua, di storia», stabilendo così «confini della comunità nazionale attraverso criteri di omologazione che determinano il normale e il diverso». Peccato, perché – come ha scritto Marco Lodoli nel libro Italia – «gli esseri umani sono ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...