Barbara FrandinoTremi chi è innocenteTorino, Einaudi, 2025 Una famiglia che esplode. Basterebbe questa immagine – o le altre, potentissime, che Barbara Frandino inserisce con maestria all’interno del suo [...] come luogo in cui si combatte, si soffre, ma forse si può ancora trovare un senso.Quello che non capisco è perché adesso ce ne stiamo qui a cercare di imbrogliarci a vicenda, a fingere di essere una famiglia normale, persone normali. (Frandino: 176) ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] . Le indicazioni dialettali vanno dunque considerate anteriori alla data di pubblicazione dell’opera, anche se è possibile e normale che si continuino tuttora).In alcuni casi si tratta però di due tradizioni toponimiche del tutto distinte: Castel S ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] , urine, radioscopia del torace, radiocardiogrammi; oltre pressione, peso ed esame oftalmico. Per sangue e urine tutto normale, anzi soddisfacente: la radioscopia e radiografia (lastra) ha rivelato dilatazione del cuore e dell’aorta, fatti artrosici ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] l’inglese tollera più delle lingue romanze il ricorso a ripetizioni anche nello stesso periodo o in periodi contigui, è normale che ChatGPT, addestrato soprattutto su testi inglesi, riduca al minimo la variazione sinonimica. Va aggiunto che un altro ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] condivisioni della mia cura, che fa parte di me come tutto il resto. Ammalarsi è normale, curarsi è normale e anche scegliere in cosa fermarsi è normale. Non tornerà tutto come prima, ma quello che verrà dopo potrebbe persino essere meglio. Diamoci ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Italia, Roma, Carocci Editore, 2019.Id., Il primo libro di Dante - Un’idea della Vita Nova, Roma, Edizioni della Normale, 2020.Id., Equinozio, Massa, Industria & Letteratura, 2021.Id., Dante e la tradizione classsica, Ravenna, Longo, 2021.Contini, G ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] , la vita, il corpo, in molti, troppi modi significativi.D'Eramo:Mentre mi ripetevo ossessivamente “tutto questo non è normale”, avevo una sensazione agghiacciante, che a momenti mi toglieva ogni speranza di potercela fare: la società del K-Lager non ...
Leggi Tutto
Sapore di sale, sapore di mare, ...che hai sulla pelle, che hai sulle labbra(Sapore di sale, Gino Paoli, 1963) Nei concerti Gino Paoli spiega che una canzone famosa appartiene al pubblico e non più all’autore [...] fino a un certo punto, non ha nulla di speciale. Tra gli accordi che si ripetono, viene descritta una vacanza al mare del tutto normale: lui sta prendendo il sole sulla spiaggia, lei, la sua compagna, si tuffa in acqua e quando ne esce gli si sdraia ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti», LIV, 257, 2024Roma, Fermenti Editrice, 2024 È in libreria l’ennesimo, ricchissimo numero da collezione della rivista culturale, informativa, d’attualità e costume «Fermenti» (fondata [...] la poesia, sulle ali della libertà seppur condizionata, è madre di tutte le arti, e ingloba la vita normale (che definisco coatta) relegata alle comuni mansioni per garantire l’esistenza materiale, secondo il sistema economico-sociale-politico dato ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] (i migranti in testa) è un altro conto. In questo caso prevale quello che lo storico Francesco Benigno (Scuola Normale Superiore di Pisa) definisce «primitivismo identitario», vale a dire «la tendenza a concepire e definire gli individui sulla base ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...