L’essere umano è un organismo complesso, e la diversità tra individui della nostra stessa specie è a dir poco sbalorditiva. Di tale dato ha fatto abuso la linea di pensiero definita razzismo scientifico, [...] e accanto a ciò alcuni lavori suggeriscono che maltrattamenti subiti durante l’infanzia possano provocarne alterazioni del normale funzionamento. L’aumento della metilazione di geni come quelli che codificano per i recettori dei glucocorticoidi (GR ...
Leggi Tutto
Sul sito web di Terence Tao, celebre matematico australiano, compare l’indovinello che riportiamo nei prossimi paragrafi in una versione edulcorata. Su un’isola lontana abita una tribù dai costumi particolari. [...] bisognerà mostrare che per ogni k maggiore o uguale a m, se è vera P(k), allora è vera P(k+1).È del tutto normale che il/la lettore/lettrice che ha resistito fino a questo punto e che non è familiare con questo tipo di tecnica dimostrativa si senta ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] valore grafico, inerente al piacere della vista, mi piace osservare i versi che se ne vanno un po’ oltre la misura normale, che strabordano. Mi sembra un atto un po’ ribelle: non assoggettarsi a una forma molto rispettosa della misura. Forse ci sono ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] ’università che traducono i testi classici. La sua diffusione è così ampia da toccare anche le antologie scolastiche; è normale trovare traduzioni dei versi di Catullo con movimenti sintattici simili ai doppiaggi di Cannarsi: (5) Smetti di agire da ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] quest’analisi.Per Nietzsche, il sentirsi viene prima del comprendersi, poiché sulla comprensione si fonda un principio di normalità valido per la maggioranza, quando in realtà l’unico termine di paragone per l’edificazione di un principio normativo ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] Mi riferisco soprattutto al rapporto con il mito e con la fiaba, che caratterizzano l’apparato simbolico attraverso il quale normalmente filtriamo la nostra esperienza della realtà, e che in Messico come in molti altri Paesi riveste un ruolo centrale ...
Leggi Tutto
Nel marzo 1963 Palmiro Togliatti, segretario del Partito Comunista più grande d’Europa, si reca alla Normale di Pisa per una conferenza. Nel vivo della discussione Adriano Sofri, allora studente della [...] classe di Lettere, interroga aspramente il segretario chiedendogli perché un partito che si definisce comunista sembra aver abbandonato l’idea di rivoluzione proletaria. ...
Leggi Tutto
[leggi la prima parte]
Le parole-bauli, nel modo in cui Carroll le utilizza e Deleuze le analizza, prendono forma attraverso espedienti morfologici (in questo caso dell’inglese) raramente giustificabili [...] il loro senso per mezzo del vasto uso e del consenso che riscuote dai parlanti, per i quali è del tutto normale utilizzare forme come marama; così non è, invece, per i parlanti inglesi o italiani, i quali, nonostante alcune situazioni giustificate ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] Scuola di nudo, al purgatorio di una storia d’amore tiepida e senza ascesa con il fidanzato Mimmo in Un dolore normale, ai paradisi, troppi, di Troppi paradisi in cui Siti ci presenta una costellazione di immagini, tutti simboli di quella ambivalenza ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] spettatore delle vicende elettorali spesso avverte un certo distacco tra gli addetti ai lavori e i cittadini comuni, come se i primi parlassero in un gergo poco chiaro e tendente a confondere le idee. ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...
normale
normale [agg. Der. di norma] [LSF] Che segue la norma o una regola generale, anche nel senso di presentare caratteristiche medie (per es., obiettivo fotografico n. è quello che ha un angolo di campo di circa 50°, intermedio fra quelli,...