• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8879 risultati
Tutti i risultati [8879]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] e analizzato in modo analogo. Nella porzione a bassa malignità il 60% delle cellule conteneva un gene p53 mutante e uno normale e il 40% delle cellule aveva due differenti geni p53 mutanti, mentre la componente ad alto grado di malignità era composta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Perceptron: passato e presente

Frontiere della Vita (1999)

Perceptron: passato e presente Gérard Dreyfus Léon Personnaz (Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia) Gérard Toulouse (Laboratoire de Physique, [...] lineare, sarà tipicamente della forma formula. [8] Pertanto l'uscita non è più lineare rispetto ai pesi, cosicché il normale metodo dei minimi quadrati non è più applicabile, come già affermato. Occorre allora far ricorso a metodi di ottimizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Hadamard

Enciclopedia della Matematica (2013)

Hadamard Hadamard Jacques Salomon (Versailles, Yvelines, 1865 - Parigi 1963) matematico francese. Diede importanti contributi in teoria dei numeri e in fisica matematica. Laureatosi all’École normale [...] supérieure di Parigi nel 1888, ottenne il dottorato nel 1892 con una tesi su una classe di funzioni a variabili complesse ottenute da una serie di Taylor. Nello stesso anno ottenne il Grand prix des sciences ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – MECCANICA RAZIONALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ANALISI FUNZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hadamard (2)
Mostra Tutti

endoprotesi aortiche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

endoprotesi aortiche Luigi Chiariello Paolo Nardi Protesi tubulare espandibile che, posizionata collassata all’interno del lume di un’arteria, può, una volta espansa, ripristinare la normale continuità [...] e calibro del vaso. È utilizzata nel trattamento di alcuni aneurismi dell’aorta addominale e toracica e il suo impianto avviene attraverso un accesso chirurgico solitamente di modesta estensione (in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

Farinelli, Franco

Lessico del XXI Secolo (2012)

Farinelli, Franco Farinèlli, Franco. – Geografo (n. Ortona 1948). Ha insegnato geografia presso le università di Ginevra, Los Angeles (UCLA), Berkeley, della Sorbona, presso l’École normale supérieure [...] e il Nordic institute for urban and regional planning di Stoccolma, per poi divenire professore ordinario di geografia presso l'Università degli studi di Bologna e presidente dell’Associazione dei geografi ... Leggi Tutto
TAGS: GLOBALIZZAZIONE – LUCIO GAMBI – LOS ANGELES – ARCHETIPICA – ETÀ MODERNA

Hohenberg Pierre Claude

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hohenberg Pierre Claude Hohenberg 〈ohanbèrg〉 Pierre Claude [STF] (n. Neuilly-sur-Seine 1934) Ricercatore nell'Istituto per i problemi della fisica di Mosca e nell'École Normale Supérieure di Parigi, [...] poi nei Laboratori Bell (SUA). ◆ [FSD] Teoria del funzionale densità di H.-Kohn-Sham: v. isolante: III 337 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – STORIA DELLA FISICA

trofismo

Dizionario di Medicina (2010)

trofismo Stato generale di nutrizione di un organismo o di una sua parte: t. di un organo, di un tessuto, di un arto. Lo stato di normale t. è detto eutrofia; le sue alterazioni sia qualitative che quantitative, [...] rientrano nei concetti di distrofia, atrofia e ipertrofia ... Leggi Tutto

Nizan, Paul

Enciclopedia on line

Nizan, Paul Scrittore francese (n. Tours 1905 - m. durante la ritirata di Dunkerque 1940). Compagno di studî di J.-P. Sartre al liceo Henri IV e all'École normale supérieure, iscritto dal 1927 al Partito comunista, [...] con cui ruppe all'epoca del patto Molotov-Ribbentrop (1939), collaborò all'Humanité (1935), a Ce soir (1937) e ai Cahiers du bolchévisme (1938). Tra i suoi saggi, oltre al celebre Aden Arabie (1931; trad. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOURS – ADEN

Giòi, Vivi

Enciclopedia on line

Giòi, Vivi Nome d'arte dell'attrice Vivien Trűmpy Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE [...] /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO – FREGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giòi, Vivi (1)
Mostra Tutti

tensoflessione

Enciclopedia on line

tensoflessione Nella scienza delle costruzioni, lo stesso che sollecitazione di trazione e flessione; è analoga alla pressoflessione (➔), dalla quale tuttavia si differenzia per il verso della forza normale [...] e per l’assenza di fenomeni di instabilità elastica dovuti a carico di punta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – PRESSOFLESSIONE – TRAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali