• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8879 risultati
Tutti i risultati [8879]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

ENDOTTICI, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sensazioni visive di luci, di forme, di colori che in determinate condizioni possono avere origine dall'interno dell'occhio indipendentemente dalla funzione normale visiva che trae le immagini di forma, [...] di luce, di colore dal mondo esterno. Queste particolari interessantissime sensazioni di origine endottica, variamente denominate (fosfeni, fotopsie), già note fino a Empedocle e ad Aristotele, sono mirabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: BULBO OCULARE – ARISTOTELE – FOSFENI – RETINA

LE DANTEC, Félix

Enciclopedia Italiana (1933)

LE DANTEC, Félix Giuseppe MONTALENTI Biologo francese nato a Plougastel-Daoulas, il 16 gennaio 1869, morto a Parigi il 7 giugno 1917. Allievo dell'-École normale, lavorò con Mečnikov all'Institut Pasteur [...] dal 1885 al 1888. Si recò poi nel Brasile, con l'incarico di fondare un laboratorio per lo studio della febbre gialla. Nel 1893 fu nominato "maître des conférences" a Lione, e nel 1899 ebbe l'incarico ... Leggi Tutto

mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

mai (ma') Mario Medici 1. La forma apocopata ‛ ma ' si riscontra solamente nelle edizioni del Fiore e del Detto d'Amore, accanto a quella normale. Si veda Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei [...] (cfr. V 6 né di ciò mai non allena); LXI 12, LXIV 12, LXXXIV 14, CLIV 9, CCIV 14 sì ch'i' ne stesse ma' sempre in dolore; CCXXV 8 sì che 'l castel ma' più non si difende; Detto 212 ma' non fu allattata ... Leggi Tutto

ipertensione

Enciclopedia on line

Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] arbitraria. Attualmente, le linee guida internazionali riconoscono una pressione arteriosa ‘ottimale’ (<120/80 mmHg), una ‘normale’ (120-129/80-84 mmHg), una ‘normale-alta’ (130-139/85-89 mmHg) e tre diversi gradi di i. arteriosa (da 140/90 mmHg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIE CARDIOVASCOLARI – LIQUOR CEFALORACHIDIANO – INSUFFICIENZA CARDIACA – FIBRILLAZIONE ATRIALE – FUMO DI SIGARETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione (6)
Mostra Tutti

Lavoro a tempo parziale

Enciclopedia on line

Nel lavoro a tempo parziale (detto anche lavoro part-time, con espressione inglese) la prestazione lavorativa dedotta in contratto è quantitativamente inferiore a quella del normale lavoro a tempo pieno [...] determinata dalla legge o dai contratti collettivi (art. 1, co. 2, d.lgs. n. 61/2000; art. 3 dir. CE n. 81/1997). La prima disciplina organica di legge del lavoro a tempo parziale fu introdotta nell’ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE – ORARIO DI LAVORO

penepiano

Enciclopedia on line

In geomorfologia, zona pianeggiante, percorsa da incisioni fluviali, talora con rilievi residui formati dalle rocce più dure e resistenti; secondo la teoria del «ciclo dell’erosione normale» (W.M. Davis), [...] è lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, ogni rilievo o insieme di rilievi, dopo un lunghissimo periodo, anche di parecchi milioni di anni; secondo più recenti vedute, il processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: EROSIONE

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] %; come ascisse sono state assunte le correnti di eccitazione, riferite a quella che realizza il fattore di potenza unitario col carico normale. La curva III è il luogo geometrico dei punti per cui tale fattore di potenza si conserva eguale a uno per ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

PAMPALONI, Geno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PAMPALONI, Geno Serena Andreotti Ravaglioli Giornalista e critico letterario, nato a Roma il 25 novembre 1918. Compì gli studi universitari a Firenze e alla Scuola Normale di Pisa, iniziando assai presto [...] a scrivere per la rivista Riforma letteraria, di cui era direttore G. Noventa. Collaboratore di A. Olivetti, è stato segretario generale del movimento ''Comunità'', direttore del suo giornale La via del ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SCUOLA NORMALE DI PISA – MOVIMENTO ''COMUNITÀ – ADRIANO OLIVETTI – FUTURISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMPALONI, Geno (2)
Mostra Tutti

RIBOT, Théodule

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBOT, Théodule Guido Calogero Pensatore francese, nato a Guingamp il 18 dicembre 1839, morto a Parigi il 9 dicembre 1916. Dopo avere studiato nella École normale supérieure di Parigi, si dedicò principalmente [...] a ricerche di psicologia sperimentale, e fondò nel 1876 la Revue philosophique. Dal 1885 professore straordinario di psicologia alla Sorbona, fu dal 1888 ordinario di psicologia sperimentale al Collège ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIBOT, Théodule (1)
Mostra Tutti

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] XLIV (1970), pp. 442 s. La documentazione relativa agli anni precedenti l'insegnamento a Torino è conservata presso la Scuola normale superiore di Pisa e nelle soprintendenze ove il B. prestò servizio. Vedi inoltre M.T. Falconi Amorelli, Vulci. Scavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 75 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali