centripeto
centrìpeto [agg. Comp. di centro e -peto "che è diretto verso il centro"] [MCC] Accelerazione c.: per un punto in movimento, la componente dell'accelerazione secondo la normale principale [...] c.: per un punto vincolato a percorrere una data traiettoria curva, è la componente della reazione vincolare secondo la normale principale alla traiettoria, uguale e opposta alla forza centrifuga che s'esercita sul vincolo (→ centrifugo: Forza c.: b ...
Leggi Tutto
funzionamento
funzionaménto [Der. di funzionare, da funzione] [LSF] Atto ed effetto del funzionare, cioè dell'esercitare una funzione. ◆ [FTC] Buon f.: la condizione di f. normale di un apparecchio o [...] un impianto, alla quale ultima ci si riferisce per valutare l'occorrenza di f. per qualche verso anomali; per la durata media di buon f., v. affidabilità: I 84 b. ◆ [MCF] Parametro di f.: v. locomozione ...
Leggi Tutto
teleobiettivo Obiettivo fotografico (e cinematografico) caratterizzato da lunghezza focale di valore maggiore della diagonale del fotogramma: nel piccolo formato (24 × 36 mm2), in cui la diagonale del [...] e 1000 mm (t. spinto), o anche oltre; nel contempo, presenta un angolo di campo ridotto rispetto a quello degli obiettivi normali, anche di molto inferiore a 40°. Il t. diottrico, in cui il sistema ottico è costituito da sole lenti, è schematicamente ...
Leggi Tutto
Sigla di erasable programmable read-only memory, che in informatica indica un tipo di memoria per elaboratori elettronici. Memorie di questo tipo permettono, nelle condizioni di normale funzionamento, [...] la sola operazione di lettura. Il contenuto della memoria può però venire cancellato, generalmente mediante esposizione alla radiazione ultravioletta, e quindi riscritto, bit a bit, per mezzo di opportuni ...
Leggi Tutto
urocromo Principale pigmento urinario, composto di urobilina e di un peptide a struttura ignota, presente nell’urina alla quale, insieme con gli altri pigmenti, conferisce il normale colore giallo-ambra. [...] Si forma dall’ossidazione dell’urocromogeno per opera del tessuto renale. Per prolungata esposizione all’aria e alla luce o per ebollizione con acidi forti, si trasforma in uromelanina ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Geraci l'11 luglio 1890, morto a San Paolo del Brasile l'8 giugno 1947. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, si laureò in matematiche nel 1913; assistente a Padova di F. Severi, [...] sull'opera di questo formò la sua cultura ed il suo gusto geometrico. Professore di geometria proiettiva e descrittiva a Catania (1925), a Palermo (1927) e a Pisa (1929), nel luglio 1936 fu comandato a ...
Leggi Tutto
PETIT de JULLEVILLE, Louis
Critico francese, nato nel 1841 a Parigi, ivi morto nel 1900. Insegnò alla facoltà di lettere di Digione, poi all'École normale e infine all'università di Parigi.
Cominciò [...] con studî letterarî e storici sul mondo ellenico (L'École d'Athènes au IVe siècle après Jésus-Christ, 1868; Quomodo Graeciam tragici poetae Graeci descripserint, 1868; Histoire de la Grèce sous la domination ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato ad Avranches il 19 maggio 1827, morto a Parigi il 26 ottobre 1896. Allievo della École normale supérieure, era professore di filosofia, ma avendo protestato contro il colpo [...] di stato del 2 dicembre 1851, fu privato dell'insegnamento e bandito dalla Francia. Divenne professore di letteratura francese al politecnico di Zurigo, finché nel 1859 poté rimpatriare e collaborò al ...
Leggi Tutto
PERRAUD, Adolphe-Louis-Albert
Pio Paschini
Nato a Lione il 7 febbraio 1828, morto a Autun il 10 febbraio 1906. Nel 1847 entrò all'École normale; insegnò sino al 1852 nel liceo di Angers, e nel settembre [...] di quell'anno, insieme con i sacerdoti Pététot e Gratry, fece parte del primo gruppo che ricostituì in Francia l'Oratorio (v. oratoriani). Divenuto sacerdote nel 1855 e dottore alla Sorbona nel 1865, insegnò ...
Leggi Tutto
GRACQ, Julien
Vittorio STELLA
Pseudomino di Louis Poirier, scrittore francese, nato a Saint-Florent-le-Vieil (Maine-et-Loire) il 2i luglio 1910. All'École Normale Supérieure di Parigi fu discepolo di [...] Alain. Conseguita l'aggregazione in storia (1934), insegna in un liceo parigino. La parte più interessante della sua opera è la narrativa.
Al romanzo giovanile Au château d'Argol (1938), seguì Un beau ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...