TOUBERT, Pierre
Andrea Di Salvo
Storico medievale francese, nato ad Algeri il 29 novembre 1932. Conclusi gli studi universitari a Parigi presso l'Ecole normale supérieure e l'Ecole pratique des hautes [...] études, fu a Roma come membro dell'Ecole frana̧ise de Rome (1958-61). Ricercatore presso il Centre national de la recherche scientifique (1962), quindi, dal 1964, direttore di studi presso l'Ecole pratiques ...
Leggi Tutto
WALLON, Henri-Alexandre
Uomo politico e storico, nato a Valenciennes il 23 dicembre 1812, morto a Parigi il 14 novembre 1904. Allievo della École normale (1831), maître des conférences alla stessa scuola [...] (1840), fu nominato sostituto di Guizot alla Sorbona nel 1846. L'opera De l'esclavage dans les colonies; pour servir d'introduction à l'histoire de l'esclavage dans l'antiquité (Parigi 1847) gli aprì le ...
Leggi Tutto
SERRES, Michel
Paola Ricciulli
Filosofo francese, nato ad Agen il 1° settembre 1930. Nel 1948 entrò all'Ecole Navale e nel 1952 all'Ecole Normale Supérieure. Conseguita l'agrégation in filosofia (1955), [...] tra il 1956 e il 1958 ha compiuto lunghi viaggi in Oceano Atlantico, Mediterraneo e Oceano Indiano, imbarcato come insegnante di vascello. Nel 1958 venne chiamato all'università di Clermont-Ferrand, nel ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] il modello della fig. 18, C e D, in base a prove con le quali è stato dimostrato che attraverso la membrana normale vi è una pompa che spinge il Cl- all'esterno della cellula. La dimostrazione principale è basata sul fatto che durante infusione ...
Leggi Tutto
deterioramento mentale
La diminuzione dell’efficienza intellettiva, rilevabile attraverso successive valutazioni o misurazioni. Accanto a un d. m. fisiologico, cioè legato a tutto il normale processo [...] involutivo dell’organismo e all’invecchiamento, esiste un d. m. patologico dovuto a lesioni cerebrali di varia natura (➔ demenza). Un particolare d. m. è quello che si osserva nello schizofrenico a evoluzione ...
Leggi Tutto
atransferrinemia
Assenza o grave deficit, per lo più congenito, di transferrina nel sangue: è causa di anemia anche nel caso in cui ci sia un normale o intenso apporto di ferro. ...
Leggi Tutto
Gauss, integrale di
Gauss, integrale di altra denominazione dell’→ integrale improprio
convergente a
le cui determinazioni finite compaiono nella funzione di ripartizione di una variabile normale [...] e nella funzione degli errori. Si può equivalentemente prendere
convergente a √(π) o anche
convergente ...
Leggi Tutto
cistostomia
Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non possa avvenire per la via normale, in seguito a lesioni [...] traumatiche, tumorali, dell’uretra, della prostata, della vescica, ecc ...
Leggi Tutto
ventiquattro Numero cardinale. editoria Nelle arti grafiche e in bibliografia si dice in-ventiquattresimo il formato dei libri ottenuto piegando in maniera opportuna il foglio normale della carta sei volte [...] non consecutive in modo da ottenere 24 foglietti, con un numero complessivo, per ciascun foglio, di 48 pagine (altezza dai 10 ai 15 cm). storia Consiglio dei v. Governo di Siena detto anche (dal 1270) ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Trieste 1933 - ivi 2017). Professore emerito di Storia del Cristianesimo dell'Università di Trieste, medievista e storico della Chiesa, formatosi presso la Scuola Normale Superiore di [...] Pisa, specializzatosi a Monaco di Baviera e ricercatore presso il Warburg Institute di Londra, ha insegnato in diverse università tra cui quelle di Pisa e Venezia. Tra i suoi interessi di ricerca ricordiamo: ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...