RADETTI, Giorgio
Antonio Rainone
Storico della filosofia, nato a Fiume il 31 marzo 1909, morto a Trieste il 31 agosto 1976. Fu allievo della Scuola Normale di Pisa e si laureò in filosofia all'università [...] in Giornale critico della filosofia italiana, 12 (1931); Il teismo universalistico di Guglielmo Postel, in Annali della R. Scuola Normale Superiore di Pisa, s. 2, 5 (1936); Questioni spinoziane, in Giornale critico della filosofia italiana, 18 (1937 ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] -37 e di quello dell'anatomia umana per la facoltà di scienze nel 1939-40, nonché di quello di anatomia umana normale e dell'istologia ed embriologia presso la libera Università di Ferrara dal 1936-37 al 1939-40; quindi, vinto il relativo concorso ...
Leggi Tutto
ipossia
ipossìa [Comp. di ipo- e ossi(geno)] [FME] L'e-sposizione dell'organismo a un'atmosfera con un contenuto di ossigeno minore del normale, come accade, per es., alle alte quote: v. fisiologia umana [...] in condizioni estreme: II 629 b. L'i. produce una parallela riduzione del contenuto di ossigeno nel sangue, detta ipossiemìa ...
Leggi Tutto
punto sferico
punto sferico particolare punto ellittico di una superficie, in corrispondenza del quale tutte le sezioni normali (eseguite con piani passanti per la normale alla superficie nel punto) [...] hanno la medesima curvatura positiva. Ogni punto su una superficie sferica è sferico; la superficie di un ellissoide di rotazione ha due punti sferici ...
Leggi Tutto
Geologo italiano (n. Roma 1936). Dopo avere conseguito nel 1960 la laurea in scienze geologiche all'univ. di Pisa e il diploma alla Scuola normale superiore, ha svolto attività accademica e di ricerca [...] negli Stati Uniti: prima all'univ. di Yale, poi all'univ. della California (Scripps institution of oceanography), all'univ. di Miami e infine alla Columbia University (Lamont Doherty earth observatory). ...
Leggi Tutto
SCORCIO
Pirro MARCONI
Giulio Carlo ARGAN
. Un oggetto si pone di scorcio davanti al nostro occhio, quando i suoi elementi, anziché su un piano parallelo o normale a quello del nostro sguardo, siano [...] .
Le arti più antiche hanno cercato di adeguare le loro rappresentazioni, di pieno profilo o prospetto, a un piano normale alla visuale, e hanno preferito di annullare la rappresentazione del volume nel disegno. Così è di ogni primitivismo: basti ...
Leggi Tutto
Anatomico e biologo, nato a Bagno a Ripoli (Firenze) l'11 gennaio 1883. Laureato a Firenze nel 1907; professore di anatomia umana normale nel 1921. Ha insegnato a Catania. Dal 1925 dirige l'Istituto di [...] anatomia comparata dell'università di Firenze. È socio nazionale dell'Accademia dei Lincei.
Ha recato contributi particolarmente significativi all'anatomia comparata del sistema nervoso ed alla biologia ...
Leggi Tutto
Cingolani, Roberto. – Fisico italiano (n. Milano 1961). Laureatosi in fisica presso l’Università di Bari (1985), ha conseguito il diploma di perfezionamento alla Scuola normale superiore di Pisa (1990); [...] membro del team di ricerca del Max Planck Institute di Stoccarda (1988-1991), visiting professor presso l’Università di Tokyo (1997-98) e professore aggiunto presso la facoltà di ingegneria elettronica ...
Leggi Tutto
PANKHURST, Emmeline
Nota suffragetta inglese, nata a Manchester il 14 luglio 1858, morta a Londra il 14 giugno 1928. Studiò a Parigi, all'École Normale; andata sposa nel 1879 all'avvocato Pankhurst (il [...] suo nome di ragazza era Goulden), prese subito attivissima parte al movimento per il suffragio femminile, dapprima appoggiandosi a partiti politici (il partito liberale, e poi, dal '92, il partito laburista ...
Leggi Tutto
isterectomia
Asportazione chirurgica dell’utero. Trova indicazione nelle affezioni neoplastiche benigne e maligne dell’organo, in alcune metrorragie funzionali, in alcune complicazioni del parto normale [...] o cesareo, ecc. Può essere eseguita per via addominale (i. addominale) o per via vaginale (i. vaginale); inoltre può interessare tutto l’organo (i. totale), oppure solo il corpo (i. subtotale), o anche ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...