TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] sulle mani, il che è dovuto al fatto che i piedi essendo piatti sono relativamente più lunghi che nell'adulto normale. Le appendici distali (mani e piedi) sono più sviluppate in larghezza. Le caviglie sono grosse (indice di linfatismo).
Il cranio ...
Leggi Tutto
PUISEUX, Victor-Alexandre
Fabio CONFORTO
Matematico e astronomo, nato il 16 aprile 1820 ad Argenteuil, morto il 9 settembre 1883 a Fontenay. Allievo dell'École Normale, fu dapprima professore di matematica [...] alla facoltà di Besançon. Nel 1847 divenne "maître de conférences" alla scuola normale e successivamente astronomo aggiunto all'osservatorio di Parigi e professore di matematica e astronomia alla Sorbona. Dal 1868 al 1872 fu membro del Bureau des ...
Leggi Tutto
Frechet Maurice-Rene
Fréchet 〈freshé〉 Maurice-René [STF] (Maligny 1878 - Parigi 1973) Prof. di matematica in varie univ. e infine (1929) all'École normale supérieure di Parigi. ◆ [PRB] Classe di F.: [...] la classe delle distribuzioni di una variabile casuale pluridimensionale con valori marginali assegnati. ◆ [ANM] Derivata di F.: è la generalizzazione della derivata per le applicazioni tra spazi normati; ...
Leggi Tutto
Filosofo e studioso di scienze politiche, nato a Parigi il 14 marzo 1905. Prof. al liceo di Le Havre (1933-34), all'École Normale di Saint-Cloud (1935-39), alla facoltà di lettere di Tolosa (1939) e segretario [...] del centro di documentazione dell'École Normale Supérieure (1939-43). Durante la seconda guerra mondiale seguì a Londra il gen. De Gaulle, divenendo redattore capo di La France libre. Dal 1945 insegna all'École nationale d'administration e all' ...
Leggi Tutto
Serre, Jean-Pierre
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività [...] prima presso il Centre national de la recherche scientifique a Parigi (fino al 1954) e successivamente presso l'università di Nancy. È stato professore del Collège de France dal 1956 al 1994, anno in cui ...
Leggi Tutto
SARCEY, Francisque
Mario Bonfantini
Critico teatrale francese, nato l'8 ottobre 1828 a Parigi, ivi morto il 16 maggio 1899. Licenziato dell'École Normale, nel 1851, il S. fu professore di scuola media [...] fino al 1858. Ma il temperamento vivace, incline alle discussioni e alle polemiche, lo trascinava al giornalismo: la profonda passione per il teatro ne fece un critico. Dal 1867 fino alla morte esercitò, ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo si chiamano le alterazioni anatomopatologiche per le quali manca l'apertura normale di alcune formazioni anatomiche; in questo senso si parla, per esempio, di atresia dell'esofago, [...] della pupilla, ecc ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] di Wilms una mutazione della proteina WT l, che risulta alterata per il legame con il DNA, contrasta l'attività della normale WTl formando oligomeri con questa. In tal modo, cellule eterozigoti per i mutanti p53 o WTl possono avere un vantaggio nella ...
Leggi Tutto
Couturat
Couturat Louis (Parigi 1868 - Ris-Orangis, Essonne, 1914) matematico francese, studioso di logica e dei fondamenti della matematica. Si laureò all’École normale supérieure nel 1892. La sua tesi [...] di dottorato in matematica fu pubblicata nel 1896 con il titolo De l’infini mathématique (Sull’infinito in matematica). Insegnò presso le università di Tolosa (1895) e di Caen (1897-99). Nel biennio 1900-01 ...
Leggi Tutto
megalocornea
Anomalia congenita, non progressiva, della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale. Talora [...] si associa la presenza di cataratta o di glaucoma ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...