MEIOPRAGIA (dal gr. μέιων "minore" e πράσσω "faccio")
Gaetano Salvioli
Condizione speciale d'un organo la cui attività funzionale è al di sotto di quella normale. Può essere dovuta a una deficienza congenita [...] , maggiore di quella che si ha nell'individuo avente un'armonica e regolare funzione dei suoi varî organi. La meiopragia d'un organo altera quell'equilibrio funzionale che esiste normalmente tra i diversi organi e la cui armonia è necessaria a un ...
Leggi Tutto
HAÜY, René-Just
Ugo Panichi
Uno dei fondatori della cristallografia, nato a Saint-Juste (Oise) il 28 febbraio 1743, morto a Parigi il 3 giugno 1822. Inviato a Parigi nel collegio di Navarra, abbracciò [...] nel Museo di storia naturale di Parigi.
Fu dal 1794 conservatore del Museo delle miniere; dal 1795 professore di fisica alla Scuola normale e dal 1802 professore di mineralogia al Museo di storia naturale e membro dell'Accademia delle scienze. ...
Leggi Tutto
Miscela isomorfa dei carbonati di Ca, Mg, e Fe; formula secondo Boricky CaFeC2 O6 + n (CaMgC2 O6), con n variabile da ½ a 10, n = 1 (ankerite normale), n = 2 (parankerite normale). Appartiene al gruppo [...] della calcite, r ≿ r′ = (100) ≿ (001) = 73°48′. Durezza; 3,5; peso specifico; 2,95-3,1.
Una varietà di ankerite normale con il 15% di FeCO3 invece del 29% e con r ≿ r′ = 73°44′, è la tautoclina, trovata presso Freiberg in Sassonia. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] di Novara, dove compì gli studi, si respirava l'aria di apertura al sociale frutto degli atteggiamenti di Leone XIII; ma dominava anche quel cattolicesimo intransigente che sognava una vera e propria restaurazione ...
Leggi Tutto
immissione
Margherita Colangelo
In diritto, propagazione di fumo o calore, esalazioni, rumori, sostanze inquinanti, scuotimenti e simili, provenienti da un fondo che incidano sul fondo altrui (lat. [...] , se esse non superano il livello medio di sopportazione. Il limite individuato dal legislatore è dunque collegato non alla normalità dell’esercizio di una determinata attività, ma alla tollerabilità per chi è costretto a subirla. Solo laddove tale ...
Leggi Tutto
fuso
Il termine è usato con altri nomi di strumenti impiegati nella filatura, per intendere genericamente i lavori domestici che sono l'attività normale della donna e simboleggiano la sua dedizione alla [...] famiglia; a questi sfuggirono le triste che lasciaron l'ago, / la spuola e 'l fuso, e fecersi 'ndivine (If XX 122), e le donne fiorentine del tempo di D., che preferirono una vita mondana e inattiva a ...
Leggi Tutto
Rosmini e Gioberti
Luciano Malusa
Una tesi di laurea che è ben più di uno scritto giovanile
Quando, come allievo della Scuola Normale, si avviò a concludere i suoi studi presso la facoltà di Filosofia [...] dell’Università di Pisa, il laureando Gentile scelse una ricerca sul pensiero di due filosofi cattolici del Risorgimento italiano, Antonio Rosmini-Serbati e Vincenzo Gioberti. Tale scelta si spiega con ...
Leggi Tutto
Tietze, teorema di
Tietze, teorema di o teorema di Tietze-Uryson, in topologia, stabilisce che uno spazio topologico separato X (→ Hausdorff, spazio di) è uno spazio normale se e solo se, per ogni coppia [...] di chiusi C1 e C2 disgiunti, esiste una funzione continua ƒ: X → [0, 1] tale che ƒ(x) = 0 se x ∈ C1 e ƒ(x) = 1 se x ∈ C2 (→ spazio normale). ...
Leggi Tutto
Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non possa avvenire per la via normale (lesioni traumatiche, tumorali [...] ecc. dell’uretra, della prostata, della vescica).
La cistotomia è l’incisione chirurgica della parete vescicale, indicata in caso di calcolosi. La vescica può esser raggiunta attraverso un’incisione laparotomica ...
Leggi Tutto
triploidia In biologia, la condizione di un individuo, detto triploide, che presenta un corredo cromosomico con un triplo assetto cromosomico (3n) invece di quello normale diploide (2n); è pure condizione [...] dell’albume nel seme delle Angiosperme, originato dalla fecondazione del nucleo secondario (2n) da parte di uno dei due nuclei spermatici (n) (➔ poliploidia; mutazione) ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...