Tendenza a mentire e ad accettare come realtà, in modo più o meno volontario e cosciente, i prodotti della propria fantasia. Nel bambino normale, entro certi limiti, il fenomeno è frequente come alterazione [...] della realtà dovuta soprattutto al prevalere dell’immaginazione, o all’inesperienza, o al desiderio di evitare un castigo. Nell’adulto, e talora anche nel bambino, ha invece significato patologico, come ...
Leggi Tutto
Disturbo del ritmo cardiaco caratterizzato dalla presenza di extrasistoli a caratteri assai variabili e dovuto all’interazione di due centri di origine delle contrazioni cardiache: uno normale (centro [...] basso, ectopico, ventricolare (paracentro ventricolare). Particolare forma di p. è la pararitmia, in cui le contrazioni cardiache che prendono origine dal centro sinusale e da un centro ectopico si alternano regolarmente, simulando un ritmo normale. ...
Leggi Tutto
Termine usato con riferimento a corpo o struttura di dimensione inferiore a quella (ca. 0,2 μm) che mediamente si può rilevare con un normale microscopio ottico. ...
Leggi Tutto
Perosa, Alessandro
Sebastiano Gentile
Filologo, nato a Trieste l'11 settembre 1910, morto a Firenze il 12 agosto 1998. Perfezionatosi in filologia classica presso la Scuola normale superiore di Pisa, [...] dall'Accademia Nazionale dei Lincei del premio Antonio Feltrinelli per la filologia.
L'influenza di P.O. Kristeller, giunto alla Scuola normale nel 1935, e dei suoi studi su M. Ficino e l'umanesimo italiano, indusse P. a passare dalla filologia dei ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] ai paramorfismi, cui si è fatto cenno sopra, manca in molti di essi il carattere permanente della deviazione dalla normale forma, trattandosi non di rado di condizioni emendabili con idonei trattamenti correttivi. Si tratta di deformità che possono ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] nel luglio 1888. Trascorse poi qualche anno come insegnante a Chiavari e a Trani. Successivamente venne trasferito a Modena, insegnò fisica al liceo L. A. Muratori ed in seguito all'istituto tecnico Iacopo ...
Leggi Tutto
iperbaria
iperbarìa [Comp. di iper- e baria, da barico] [FME] Condizione di un organismo sottoposto a una pressione ambiente maggiore di quella atmosferica normale, quale si verifica, per es., nelle [...] immersioni profonde in mare: v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 c ...
Leggi Tutto
In fisica, fusione che si realizza in un sistema a bassa temperatura ma ad altissima densità (105-108 volte la densità dello stato solido normale), come, per es., nelle stelle nane bianche. ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero (Zurigo 1932 - Saarbrücken 2017). Laureato in filologia romanza presso l’università di Zurigo, ha studiato anche presso la Scuola Normale Superiore di Pisa e in altre università [...] europee. Docente di filologia romanza all'università di Marburgo e poi di linguistica romanza all'università di Saarbrücken, è considerato uno dei più illustri e profondi conoscitori della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] fisiche e matematiche, fu aiuto nell'università di Bologna, nell'Istituto tecnico di Arezzo, fondò un osservatorio astronomico; nel 1878 fu professore di fisica nell'università di Sassari, e l'anno seguente ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...