Medico (Dublino 1809 - Londra 1860). Fu lettore di anatomia alla Aldersgate street school of medicine di Londra, quindi prof. di fisiologia e anatomia normale e patologica al King's college. Partecipò [...] alla fondazione del King's college hospital, della St. John's institution for the education of nurses e della Cyclopaedia of anatomy and physiology (1835-59). Con W. Bowmann scrisse un trattato di anatomia ...
Leggi Tutto
Pulsazione del cuore a insorgenza prematura. Per lo più si tratta di contrazioni che prendono origine da sede ectopica, ossia al di fuori del cosiddetto nodo del seno (➔ cuore), da cui normalmente partono [...] un battito arterioso apprezzabile; v. fig.), oppure sotto forma di battito prematuro, seguito da una pausa normale o più lunga del normale.
Soggettivamente le e. possono essere inavvertite oppure essere causa di sensazioni più o meno moleste al ...
Leggi Tutto
Scatto. Serratura a s. Particolare tipo di serratura in cui il chiavistello a (v. fig.) termina con una testa smussata b tenuta in posizione normale al di fuori del battente c da una molla interna; quando [...] e, scivola su di essa e rientra nella serratura; appena la chiusura è completata il chiavistello ritorna di scatto nella posizione normale rimanendo imprigionato nel foro della piastrina; per aprire ci si serve di una chiave o di un pomolo f che ...
Leggi Tutto
Nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per vari strumenti polifonici (liuto, cembalo, organo ecc.) dal Medioevo al 17° secolo. Differiva dalla normale scrittura per l’uso di cifre o [...] di lettere, o d’ambedue, in sostituzione o in aggiunta alle note, che indicavano solo la durata. Le tecniche di i. variavano da paese a paese tanto che si parla comunemente di i. italiana, tedesca, spagnola, ...
Leggi Tutto
Nella patologia umana significa ogni allontanamento permanente dalla normale forma o funzione delle singole parti del corpo. Comprende quindi tutte le anomalie stabili di forma che hanno la loro origine [...] di prima formazione (deformità congenite), ora sono la conseguenza della deformazione secondaria di parti per l'innanzi normalmente costituite (deformità acquisite). Le deformità congenite possono essere dovute a una causa interna, insita cioè nel ...
Leggi Tutto
RAYET, Oliviero
Pericle Ducati
Archeologo francese, nato a Cairou (Lot) il 23 settembre 1847, morto a Parigi il 19 febbraio 1887. Uscito dalla Scuola normale superiore nel 1869, andò in Grecia all'École [...] grecque, ivi 1888 (compiuta da M. Collignon).
Bibl.: T. Homolle, Notice sur O. Rayet, in Mémorial des anciens élèves de l'École normale, Parigi 1888; S. Reinach, Notice biographique, in O. Rayet, Études d'archéologie et d'art, ivi 1888, I, XVI. ...
Leggi Tutto
Baire
Baire René-Louis (Parigi 1874 - Chambéry, Savoia, 1932) matematico francese. Di umili origini, poté frequentare ottime scuole e infine la École normale supérieure di Parigi grazie a borse di studio [...] ottenute per merito. Seguì, tra gli altri, i corsi di Ch.-É. Picard, Ch. Hermite e J.-H. Poincaré. Professore di liceo a Bar-Le-Duc, durante un soggiorno in Italia strinse amicizia con V. Volterra. Successivamente ...
Leggi Tutto
Neumann, problema di
Neumann, problema di così denominato in omaggio al fisico-matematico prussiano C.G. Neumann, consiste nell’assegnare la derivata normale della funzione incognita u sulla frontiera [...] ∂Ω di un dominio Ω in cui si cerca la soluzione di una equazione differenziale alle derivate parziali. In termini fisici, ciò significa assegnare, in ogni punto, il flusso del vettore gradu attraverso ...
Leggi Tutto
Nome dato dai popoli latini alla 6a nota della scala di do, cui i popoli germanici e anglosassoni conservano l’antico nome A. Viene detta l. normale la nota fondamentale (il la della terza ottava: la3) [...] per accordare tutti gli strumenti musicali, prodotta dal corista normale e la cui altezza si è fissata come corrispondente alla frequenza di 440 Hz (➔ notazione). ...
Leggi Tutto
Filosofo francese (Jonzac, Charente-Maritime, 1907 - Parigi 1968); prof. all'univ. di Strasburgo (1945-48) e alla Sorbona (dal 1949), direttore dell'École normale supérieure (1954-63) e infine (dal 1963) [...] prof. al Collège de France. Socio straniero dei Lincei (1965). Con la traduzione francese (2 voll., 1939-41) della Phänomenologie des Geistes di Hegel e i suoi studî sul pensiero hegeliano (Genèse et structure ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...