• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8879 risultati
Tutti i risultati [8879]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

LE LANNOU, Maurice

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LE LANNOU, Maurice Elio Migliorini Geografo francese, nato a Plouha (Côtes-du-Nord) l'8 maggio 1906. Scolaro del Demangeon alla Scuola normale superiore e dottore in lettere (1942), ha insegnato dapprima [...] (1945-47) all'università di Rennes, quindi dal 1947 ha ricoperto la cattedra di geografia regionale all'università di Lione, dove ha diretto l'istituto di geografia. Dal 1969 al 1976 ha insegnato al Collège ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ACADÉMIE DES SCIENCES – COLLÈGE DE FRANCE – SARDEGNA – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE LANNOU, Maurice (1)
Mostra Tutti

deciduite

Dizionario di Medicina (2010)

deciduite Processo iperplastico, di natura infiammatoria o displastica, che colpisce la decidua gravidica. Quando questa è affetta da d. non subisce la normale involuzione al terzo mese di gravidanza, [...] ma permane a lungo, anche fino alla fine della gestazione. Le cause infiammatorie sono costituite dalle malattie infettive in genere, dalla sifilide e dalla blenorragia in particolare; altre cause possibili ... Leggi Tutto

Rast, metodo di

Enciclopedia on line

In chimica, metodo per la determinazione del peso molecolare di una sostanza, introdotto nel 1922 dal chimico tedesco Karl Rast. Si tratta della normale tecnica crioscopica (➔ crioscopia), applicata adoperando [...] come solvente la canfora fusa; l’uso di questa sostanza, dotata di costante crioscopia eccezionalmente elevata, permette di rilevare l’abbassamento della temperatura di fusione con termometri anche poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA
TAGS: PESO MOLECOLARE – TERMOMETRI – SOLVENTE

῾Alī Bāshā Mubārak

Enciclopedia on line

Ufficiale del genio, scienziato e uomo politico egiziano (Cairo 1822 - ivi 1893); più volte ministro, fu il fondatore della Dār al-῾ulūm (Scuola normale) del Cairo e della Biblioteca khediviale (poi reale [...] e nazionale). Suo principale scritto scientifico è la grande descrizione topografica d'Egitto in 20 volumi, dedicata al chedivè Tawfīq (al-Khiṭaṭ aṭ- Tawfīqiyya) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHEDIVÈ – EGITTO – CAIRO

mesomorfo

Enciclopedia on line

Razza di animali domestici aventi corpo di struttura regolare, né tozza né slanciata. È detto m. un tipo di cavallo con conformazione media normale, a forte contrazione muscolare, originario dell’altopiano [...] centrale asiatico, diffuso in moltissimi paesi; razza tipica da sella e da tiro leggero, ha avuto larga parte nella formazione del purosangue inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

GRIMAL, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRIMAL, Pierre Paolo De Paolis Latinista francese, nato a Parigi il 21 novembre 1912. Dopo aver compiuto gli studi presso l'Ecole normale supérieure, ha insegnato presso le università di Caen e Bordeaux, [...] e infine alla Sorbona di Parigi. I suoi interessi si sono rivolti soprattutto alle maggiori figure della cultura romana, come Cicerone, Virgilio, Seneca, Petronio, Lucano. A questi e altri autori è dedicata ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – BORDEAUX – VIRGILIO – SORBONA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMAL, Pierre (1)
Mostra Tutti

FERNANDEZ, Dominique

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Critico e italianista francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 25 agosto 1929. Dopo gli studi all'École Normale Supérieure, insegnò italiano all'Institut Français di Napoli. Attualmente, F. è professore d'italiano [...] all'università di Rennes e critico letterario dell'Express e della Quinzaine littéraire. Ha dedicato all'Italia molte opere di critica letteraria e d'inchiesta; dopo aver esordito con Le roman italien ... Leggi Tutto
TAGS: NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – NEUILLY-SUR-SEINE – ITALIA – AUBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNANDEZ, Dominique (2)
Mostra Tutti

TRASUDATO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASUDATO (fr. transsudats; sp. trasudaciones; ted. Transsudaten; ingl. transudations) Nazareno Tiberti Per trasudato s'intende il liquido che in quantità maggiore del normale si raccoglie negli spazi [...] interstiziali dei tessuti (edema), oppure si produce nelle cavità sierose (idrope). Questo liquido proviene dal plasma sanguigno per trasudamento attraverso le pareti dei capillari e ad esso s'avvicina ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASUDATO (2)
Mostra Tutti

BATTISTELLA, Antonio Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTISTELLA, Antonio Paolo Luciana Zanchini Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] maturò il suo orientamento per gli studi storici. Laureatosi in lettere e filosofia nel luglio 1874 e abilitatosi alla Normale, iniziò la sua lunga carriera didattica come insegnante, prima di letteratura italiana, poi di storia e geografia nei licei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINEMASCOPE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemascope Nome (tutelato con marchio depositato) di un sistema di cinematografia, oggi in disuso, che abbraccia, in orizzontale, un campo maggiore del normale, avvicinandosi a quello dell'occhio umano [...] (v. anche formati). Sia nelle riprese, sia nelle proiezioni occorreva applicare un anamorfizzatore: nelle riprese, per far entrare nel fotogramma di 18 mm×24 mm l'immagine di un soggetto che rientra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali