• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8879 risultati
Tutti i risultati [8879]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

VELENI

Enciclopedia Italiana (1937)

VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms) Efisio MAMELI Antonio MORDINI In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] negli organismi animali azioni lentamente o rapidamente dannose o alterazioni di struttura o disturbi funzionali incompatibili col normale funzionamento degli organismi stessi. Da tale definizione risulta che la tossicità di una sostanza non è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELENI (5)
Mostra Tutti

videocassetta

Enciclopedia on line

videocassetta Contenitore standardizzato con un nastro magnetico (videonastro) su cui si registrano riprese dal vivo oppure programmi televisivi per poi riprodurli su un normale televisore. Lo sviluppo [...] della tecnologia digitale ne ha drasticamente ridotto l’uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su videocassetta (1)
Mostra Tutti

pregenitale

Enciclopedia on line

Nella sessuologia psicanalitica, si dice delle fasi infantili della sessualità (orale, anale, uretrale). Componenti p. si ritrovano in forma attenuata nella sessualità adulta normale, in forma eccessiva [...] o esclusiva nelle perversioni, in forma mascherata e rimossa nelle nevrosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SESSUOLOGIA – SESSUALITÀ – URETRALE – NEVROSI – ANALE

megalocornea

Enciclopedia on line

Anomalia congenita non progressiva della cornea che, pur mantenendo la propria trasparenza, si presenta ingrandita nei suoi diametri principali. Spesso consente una visione normale, talora si associa alla [...] m. la presenza di cataratta o di glaucoma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CATARATTA – GLAUCOMA

IPOEVOLUTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

IPOEVOLUTISMO Nicola Pende Anomalia di sviluppo generale interessante la massa globale del corpo che appare deficiente in relazione all'età, pure essendo normale l'evoluzione somatica, l'armonia delle [...] l'ipoevolutismo sessuale, dove mancano i segni dello sviluppo sessuale in soggetti che per sviluppo somatico e psichico sono normali. La patogenesi e la natura endocrinopatica dell'ipoevolutismo di massa è molto complessa e solo un esame condotto con ... Leggi Tutto

PINGAUD, Albert

Enciclopedia Italiana (1935)

PINGAUD, Albert Diplomatico e storico francese, figlio dello storico Léonce P., nato a Ornans (Doubs) il 27 giugno 1869. Allievo dell'Ècole normale supérieure, agrégé di storia nel 1893, nel 1896 entrò [...] in seguito a concorso nel Ministero degli affari esteri. Da allora coprì cariche diplomatiche come console e console generale di Francia a Tunisi, Helsingfors, Norimberga, Düsseldorf, Firenze, Monaco principato; ... Leggi Tutto

geodesia

Enciclopedia on line

In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] stessa e da massa totale e velocità angolare terrestre. L’effettivo calcolo della gravità per l’ellissoide internazionale, la cosiddetta gravità normale, costituisce il problema di Stokes; la differenza tra i valori della gravità misurata e quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEODESIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: NATIONAL OCEANIC AND ATMOSPHERIC ADMINISTRATION – GLOBAL POSITIONING SYSTEM – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – DERIVA DEI CONTINENTI – SATELLITI ARTIFICIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geodesia (4)
Mostra Tutti

BEMPORAD, Azeglio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Astronomo, nato a Siena il 19 marzo 1875, morto a Catania il 10 febbraio 1945. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, vi si laureò nel 1898 in matematiche. Nominato assistente presso l'Osservatorio [...] astronomico di Catania, percorse la carriera astronomica, sinché nel 1912 venne nominato direttore dell'Osservatorio astronomico di Napoli, dove rimase sino al 1933, per passare poi alla direzione dell'Osservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – COORDINATE CARTESIANE – ATMOSFERA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMPORAD, Azeglio (2)
Mostra Tutti

VIRILISMO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRILISMO Nicola Pende . Modificazione somatica e psichica delle forme della donna che ricordano il sesso mascolino; espressione di un profondo perturbamento nel normale equilibrio ormonico regolatore [...] del sesso. La forma più tipica è quella che colpisce donne nel tramonto o anche nel rigoglio della loro vita sessuale iniziandosi con amenorrea, nausee, vomiti, sintomi che ricordano quelli del periodo ... Leggi Tutto

POTTIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

POTTIER, Edmond Pericle Ducati Archeologo, nato a Saarbrücken il 13 agosto 1855, morto a Parigi il 4 luglio 1934. Allievo della Scuola normale superiore tra il 1874 e il 1877; membro della scuola francese [...] di Atene tra il 1877 e il 1880; in questo ultimo anno, insieme con S. Reinach e A. Veyries, compì scavi importanti nella necropoli di Mirina (Asia Minore), il cui principale frutto fu un'assai ricca serie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 63 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali