videolento Nome depositato di un sistema di trasmissione delle immagini televisive che impiega una telecamera e un monitor collegati per mezzo della normale linea telefonica: è utilizzato per sistemi di [...] controllo (per es., del traffico), per teleconferenze a lunga distanza, nella telemedicina ecc.; a causa delle caratteristiche di frequenza del circuito telefonico, le immagini hanno una definizione meno ...
Leggi Tutto
RODRIGUES, Benjamin-Olinde
Amedeo Agostini
Matematico ed economista, nato a Bordeaux nel 1794 morto a Parigi il 17 dicembre 1851. Allievo dell'École normale, fu ripetitore di matematica nell'Ècole polvtechnique [...] ρ il raggio di curvatura principale corrispondente alla linea di curvatura e X, Y, Z i coseni direttori della normale alla superficie. Altra formula di R. si riferisce alla teoria delle funzioni di Legendre. Studiò completamente la teoria della ...
Leggi Tutto
Hazard, Paul
Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-Pas de Calais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con [...] una dissertazione dal titolo La Révolution française et les lettres italiennes, 1789-1815 (trad. it. Rivoluzione francese e lettere italiane, 1789-1815), subito pubblicata da Hachette. Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
Alain
Pseud. del pensatore e giornalista francese Émile-Auguste Chartier (Mortagne 1868 - Le Vésinet, Parigi, 1951). Dopo aver seguito all’École Normale i corsi di Lagneau, fu prof. di filosofia e collaborò [...] alla Revue de métaphysique et de morale. Ma il giornalismo e il ‘trafiletto’ divennero la sua migliore espressione. Dal 1906 prese a collaborare alla Dépêche de Rouen (e ad altri quotidiani e riviste) ...
Leggi Tutto
biauricolare
biauricolare (meno comunem. biaurale, per infl. dell'ingl.) [Comp. di bi- e auricolare] [FME] Ascolto, o audizione, b.: nell'acustica medica, l'ascolto normale, cioè con le due orecchie [...] (non è tale, per es., l'ascolto con il normale ricevitore telefonico), al quale è attribuito il potere localizzatore (←) dell'udito. ◆ [ACS] [ELT] Sistema b.: lo stesso che sistema stereofonico. ...
Leggi Tutto
malrotazione
Anomalia di posizione di un organo (per lo più l’intestino, talora il rene, il cuore) per difetto o eccesso del normale processo di rotazione che esso subisce nel corso dello sviluppo intrauterino. ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] il concorso per i ruoli degli osservatori astronomici e fu destinato, come aiuto astronomo, alla stazione astronomica di Carloforte, nell'isola di San Pietro, ad ovest della Sardegna. Nel 1925, in seguito ...
Leggi Tutto
In medicina, rara condizione malformativa, compatibile con la vita, spesso di riscontro occasionale, con organi toracici o addominali in posizione opposta a quella normale (destrocardia, trasposizione [...] dello stomaco ecc.) ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] ;i1); se, invece, il mezzo 2 è meno rifrangente del mezzo 1 (n12<1; n2<n1), i raggi si rifrangono allontanandosi dalla normale (i2>i1). Mentre nel primo caso si ha r. sempre, cioè qualunque sia l’angolo di incidenza i1, nel secondo caso v’è ...
Leggi Tutto
Gli studi embriologici degli ultimi anni sono stati notevolmente influenzati dal sorgere della biologia molecolare, cioè di quella scienza che ha dimostrato come tutti i caratteri di un organismo vengano [...] dopo un mese (R. K. Hunt e M. Jacobson, 1972) hanno dimostrato che le fibre retiniche crescono e formano connessioni normali col tetto ottico. Ciò indica che affinché questo avvenga non sono necessarie le condizioni specifiche per l'età dell'embione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...