gruppo alterno An
gruppo alterno An sottogruppo del → gruppo simmetrico Sn costituito dalle permutazioni di classe pari. Esso è un sottogruppo normale di indice 2 di Sn e ha pertanto cardinalità n!/2. [...] I primi quattro gruppi alterni sono:
Se n > 4, allora il gruppo alterno An è semplice (cioè privo di sottogruppi normali) e non commutativo; questo tra l’altro implica la non risolubilità del gruppo simmetrico Sn, per n > 4. ...
Leggi Tutto
binoculare
binoculare [agg. Comp. del lat. bini "a due a due" e oculare] [FME] [OTT] Nell'ottica medica, qualifica della visione normale, con entrambi gli occhi, cui si ascrive la proprietà di percepire [...] il rilievo del campo osservato. ◆ [OTT] Qualifica di strumenti ausiliari della visione, fatti per essere usati nella visione b.: cannocchiale b. (cioè binocolo: ←), microscopio b., ecc ...
Leggi Tutto
Nella denominazione comune di anatomia umana si comprendono varî rami, ciascuno dei quali per la vastità del suo contenuto rappresenta una disciplina a sé. I rami di maggiore rilievo nell'insegnamento [...] Archivio italiano di anatomia e istologia patologica, Bologna; Pathologica, Genova; Archivio de Vecchi, Firenze; Annali di biologia normale e patologica, Milano; Rivista di anatomia patologica e di oncologia, Parma; Virchows Archiv für path. Anat. u ...
Leggi Tutto
JAQUES-DALCROZE, Émile
Musicista, nato a Vienna (ma da famiglia francese) il 6 luglio 1865. Nel 1919 fu professore alla scuola normale di musica di Parigi. Il nome di J.-D. è ovunque conosciuto in virtù [...] del metodo della "ginnastica ritmica" (v. ginnastica). Scuole dedicate a tale educazione sono oggi aperte in varî paesi, specialmente nei paesi tedeschi.
Minore è l'importanza del J.-D. come compositore, ...
Leggi Tutto
SOURIAU, Michel
Vittorio STELLA
Filosofo francese, nato a Lilla il 13 marzo 1891; studiò al liceo di Lille e all'École Normale (dal 1909), fu poi prof. nel liceo francese di Magonza (1919), e in Germania [...] completò i suoi studî rimanendovi fino al 1921; indi prof. all'Institut Français di Madrid (1921-22) e nei licei di Annecy (1922-25) e di Nancy (1925-29), poi nell'univ. della stessa Nancy (1929-38). Rettore ...
Leggi Tutto
negatrone
negatróne [Der. dell'ingl. negatron, comp. di nega(tive) e (elec)tron] [FSN] Denomin. (anche negatone), non usuale, dell'elettrone normale (elettrone negativo), in contrapp. a positrone (elettrone [...] positivo). ◆ [STF] [ELT] Tubo termoelettronico, di interesse soltanto storico, a quattro elettrodi, costituiti da un catodo, una griglia, un anodo principale e un anodo secondario, e disposti in modo che ...
Leggi Tutto
linfopenia
Diminuzione, assoluta o relativa, del numero dei linfociti nel sangue circolante (detta anche linfocitopenia). La l. relativa è riferita alla normale distribuzione percentuale dei globuli [...] , tra l’altro, in ogni caso di aumento dei leucociti neutrofili; la l. assoluta si ha quando è diminuito il numero di linfociti per mm3 di sangue (normalmente nell’adulto 2.000÷3.000): essa si può verificare in numerose malattie da immunodepressione. ...
Leggi Tutto
LAURICELLA, Giuseppe
Matematico, nato a Girgenti il 15 dicembre 1867, morto a Catania il 9 gennaio 1913. Compì gli studî universitarî a Pisa, quale alunno interno di quella Scuola normale superiore, [...] e vi ebbe maestri E. Betti, U. Dini, L. Bianchi e, più particolarmente, V. Volterra. Laureatosi in matematica nel 1892, fu assistente in quell'università, poi insegnante di scuole medie a Melfi e Pesaro; ...
Leggi Tutto
MEZZO SOPRANO
Arnaldo Bonaventura
. Voce femminile (o di ragazzo) intermedia tra quella del soprano e quella del contralto. La sua estensione normale va dal sol sotto il rigo al sol (o al la) sopra. [...] Ma vi sono mezzo. soprani che per l'estensione e per il metallo della voce si avvicinano al soprano, come altri al contralto. Ad ogni modo è caratteristica della voce di mezzo-soprano l'ampiezza delle ...
Leggi Tutto
Storiografo, nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) il 10 ottobre 1863.
Dopo aver studiato filosofia alla Scuola normale di Parigi e pubblicato il lavoro An iure inter Scepticos Gassendus fuerit numeratus, [...] 1898, passa - con la sua tesi di laurea L'Avenir de la philosophie, esquisse d'une synthèse des connaissances fondée sur l'histoire, 1899, seguita nel 1911 da La synthèse en histoire e nel 1921 da Histoire ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...