processo di sviluppo in psicoanalisi
Strutturazione progressiva della personalità. Molte sono le ipotesi relative allo sviluppo e al funzionamento mentale normale e patologico elaborate dalle diverse [...] delle fasi descritte da Freud: seppure seguano anch’esse una processualità, poi coesistono e si alternano in diversa misura nella normalità e nella patologia per tutto l’arco della vita.
Area del Sé
Anche se in modo molto diverso tra loro, alcuni ...
Leggi Tutto
platicurtica
platicurtica aggettivo riferito a una curva (detta anche curva iponormale) che ha una forma “a campana”, ma, rispetto alla curva normale, è più appiattita e quindi ha code più lunghe. Il [...] suo indice di → curtosi di Fisher γ è negativo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e uomo politico francese François-Jules-Simon Suisse (Lorient, Morbihan, 1814 - Parigi 1896). Prof. di filosofia all'École normale (1839), poi alla Sorbona, entrò nella vita [...] politica quale repubblicano moderato subito dopo la rivoluzione del 1848; fu deputato alla Costituente e membro del Consiglio di stato (1849). Sospeso dall'insegnamento alla Sorbona dopo il colpo di stato ...
Leggi Tutto
Santagata, Marco. – Scrittore e critico letterario italiano (Zocca, Modena, 1947 - Pisa 2020). Laureatosi all’Università di Pisa e specializzatosi alla Scuola Normale Superiore in Letteratura italiana, [...] è stato docente all’Università della stessa materia. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche in cui si è occupato soprattutto di lirica italiana, con una particolare attenzione per i primi secoli. ...
Leggi Tutto
STREBLIDI (lat. scient. Streblidae)
Athos Goidanich
Insetti Ditteri Pupipari, ectoparassiti dei pipistrelli. Il genere europeo Nycteribosca (e altri esotici) hanno costituzione normale; gli Ascodipteron [...] australiani e orientali invece passano dall'ecto- all'endoparassitismo: mentre il maschio rimane alato, la femmina si fissa ad un ospite, vi penetra nella pelle completamente, perdendo ali e zampe; la ...
Leggi Tutto
Frenet, formule di
Frenet, formule di in geometria differenziale, relazioni che legano i versori del triedro principale (t versore tangente, n versore normale, b versore binormale) relativi a un punto [...] componente lungo la binormale è la prima curvatura ƙ (flessione) e quella lungo la tangente è la seconda curvatura τ (torsione), mentre non esistono componenti lungo la normale principale. Si vedano le tavole delle formule di geometria differenziale. ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] limitata e un guadagno energetico, Ec, dell’ordine di 10–4 eV per ogni coppia di elettroni rispetto allo stato normale. Tali coppie, dette coppie di Cooper, si formano come conseguenza dell’interazione fra gli elettroni e le oscil;lazioni reticolari ...
Leggi Tutto
In patologia, assenza o grande deficit, per lo più congenito, di transferrina nel sangue: è causa di anemia anche in caso di normale o intenso apporto di ferro. ...
Leggi Tutto
OSTEOFITA (dal gr. ὀστέον "osso" e ϕυτόν "pianta")
Giovanni CAGNETO
Si dice di escrescenza dura, generatasi alla superficie di un osso normale o sulla faccia che guarda una cavità (cranio, torace) di [...] cui l'osso forma il confine. Se è recente, appare roseo come l'osso spugnoso, perché ricco di canali sanguiferi; se è antico, è bianco, come l'osso compatto, perchè il suo destino naturale è la sclerosi ...
Leggi Tutto
aria
Enzo Volpini
Il termine ricorre una volta nella Vita Nuova (XXIII 5) e due nel Detto (242 e 245). Normale è la forma ‛ aere '; nella sola Commedia appare anche la forma ‛ aura '. Da segnalare ancora [...] la forma ‛ are ' e aire Per la necessaria organicità della trattazione dottrinale, si prescinde qui da queste varie forme con cui l'elemento è designato. Naturalmente le voci ‛ aere ' e ‛ aura ' hanno ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...