metaemoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
Prodotto dell’ossidazione del ferro degli emi che si trovano sull’emoglobina (Hb): il ferro, dal normale stato ferroso o ridotto Fe(II) passa allo stato [...] ); (b) deficienza di reduttasi, per cui lo stato stazionario tra la produzione e la riduzione della metaemoglobina si trova a un livello che può essere ben superiore rispetto a quello normale (che è intorno all’1% dell’Hb totale).
→ Emoglobina ...
Leggi Tutto
Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie.
Botanica
La t. vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli [...] antisenso implica la sintesi di molecole di RNA complementari a quelle di RNAm prodotte dalla trascrizione di un dato gene. Il normale RNAm di un gene, trascritto da uno dei due filamenti di DNA, si definisce di senso in quanto contiene una sequenza ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Foiano della Chiana 1886 - Firenze 1969); prof. e preside nei licei, poi prof. di pedagogia e vicedirettore della Scuola normale superiore di Pisa (1933-38) e infine (dal 1938) prof. [...] di filosofia teoretica all'univ. di Firenze. Il suo pensiero è un ripensamento originale delle filosofie di G. Gentile e di C. Michelstaedter (di cui curò l'ed. delle Opere, 1958). Tra i suoi scritti: ...
Leggi Tutto
In biologia e medicina, si dice di selezionati ceppi batterici della fermentazione lattica (come, Lactobacillus acidophilus) e di alcuni microrganismi della normale flora batterica intestinale (Bifidobacterium), [...] ai quali è attribuito un potenziale effetto di protezione per l’organismo ospite (uomo e altri Mammiferi). Essi infatti resistono all’azione del succo gastrico e della secrezione biliare e, aderendo nell’intestino ...
Leggi Tutto
Nella scienza delle costruzioni, sollecitazione composta risultante dalle due sollecitazioni semplici di pressione e di flessione. Nei casi concreti si verifica nelle travi e nei pilastri soggetti a sforzo [...] dal baricentro, la sezione resta soggetta a uno sforzo normale assiale N e a un momento flettente M=Ne ( esterno alla sezione, e questa è pertanto soggetta solo a tensioni normali σ di compressione. Se il centro di sollecitazione è invece esterno al ...
Leggi Tutto
In fisiologia dell’alimentazione, quantitativo di alimenti quotidianamente necessari per assicurare il mantenimento della massa corporea, l’integrità anatomica e il normale funzionamento dei vari organi [...] e apparati, o, nel caso di organismi in accrescimento, la regolare crescita. In riferimento al fabbisogno energetico e dei diversi principi nutritivi si parla di razione calorica, razione protidica, razione ...
Leggi Tutto
acìclico, compósto Composto organico la cui molecola è formata da una catena aperta di atomi di carbonio. La catena si dice normale quando ciascun atomo di carbonio è legato al massimo con altri due; ramificata [...] quando vi sono quattro o più atomi di carbonio e di questi uno è legato con più di altri due. Appartengono alla classe dei c.a. gli idrocarburi paraffinici (alcani), olefinici (alcheni), acetilenici (alchini) ...
Leggi Tutto
PROSTATA (XXVIII, p. 363)
Ermanno Mingazzini
Per le malformazioni congenite, per i traumi, per i rari tumori benigni, per i calcoli, per le infezioni croniche, rimangono consigliabili le cure già conosciute. [...] e la difficoltà alla minzione. Spesso consente l'abolizione del drenaggio vescicale soprapubico, e permette una vita quasi normale. Anche il reperto locale regredisce quasi sempre in modo straordinariamente notevole. Ma poi le metastasi che in genere ...
Leggi Tutto
scompenso cardiaco
Incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle richieste metaboliche dei tessuti, in condizioni di normale pressione di riempimento e ritorno venoso. Lo s. c. [...] viene classificato in sistolico e diastolico. Lo s. sistolico è caratterizzato da una compromissione della funzione sistolica ed è principalmente imputabile alla cardiopatia ischemica, all’ipertensione ...
Leggi Tutto
sibilo
Rumore secco che si genera al passaggio dell’aria quando il calibro del bronco è di diametro ridotto rispetto al normale. All’auscultazione spesso s. e fischi si possono avere durante un episodio [...] asmatico ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...