• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8878 risultati
Tutti i risultati [8878]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

gradazione

Enciclopedia on line

Geologia In sedimentologia, struttura sedimentaria interna a uno strato, caratterizzata da una granulometria gradualmente decrescente dalla base al tetto (g. normale). La sua formazione è legata a diversi [...] tipi di processi che generano sospensioni turbolente di sedimenti, dalle quali le particelle si depositano via via che la corrente che ha prodotto tali sospensioni perde energia e quindi capacità di trasporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – PETROGRAFIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: SEDIMENTOLOGIA – GEOLOGIA

Césaire, Aimé

Enciclopedia on line

Césaire, Aimé Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] a Parigi (all'École normale supérieure), dove nel 1939 apparve in ed. parziale su rivista il suo celebre poema Cahier d'un retour au pays natal (ed. in vol. 1947; trad. it. 1978). Tornato in patria (1939) per svolgervi un'intensa attività politica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FORT-DE-FRANCE – NEGRITUDINE – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césaire, Aimé (2)
Mostra Tutti

recupero

Enciclopedia on line

istruzione Classi di r. Nell’ordinamento scolastico di alcuni paesi, corso di classi parallele o differenziate da quelle del corso normale, destinate a raccogliere i ragazzi in ritardo per motivi di malattia, [...] o comunque di frequenza irregolare. Questo sistema fu realizzato la prima volta a Mannheim nel 1900 da J.A. Sickinger. Corsi di r. Nell’ordinamento scolastico italiano, vengono così denominati gli interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ELETTROTECNICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MOTORE ELETTRICO – ELETTROTECNICA – MANNHEIM – CHOPPER

Rinuncia

Enciclopedia on line

Modo di estinzione dei rapporti giuridici. Essa presuppone la piena disponibilità del bene che ne è oggetto; disponibilità che è normale, di regola, nel diritto privato. La rinuncia è un negozio giuridico [...] meramente abdicativo (rinuncia abdicativa); nei casi in cui la volontà tende al trasferimento del diritto, si rientra nella categoria delle alienazioni (rinuncia traslativa). È disputato se omettere l’acquisto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – RINUNCIA ABDICATIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE

Hirschfeld, Ludwik Mauricy

Enciclopedia on line

Anatomista polacco (Nadarzyn, Rawa, 1816 - Varsavia 1876), prof. all'univ. di Varsavia; pubblicò, tra l'altro, un'opera di anatomia umana normale e una sul sistema nervoso in particolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – VARSAVIA – POLACCO

psicogenesi

Enciclopedia on line

Parte della psicologia concernente l’origine e lo sviluppo delle funzioni psichiche. L’origine e lo sviluppo di uno stato mentale normale o patologico da meccanismi esclusivamente psichici. ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA

immunotolleranza

Dizionario di Medicina (2010)

immunotolleranza Assenza di reattività immunologica specifica, totale o parziale, contro uno stimolo immunogenico in grado di indurre, in un individuo normale, una risposta immunitaria. L’i. fisiologica [...] consente di non sviluppare immunopatie producendo anticorpi verso i propri componenti e verso molteplici antigeni esterni, così da limitare le reazioni autoimmunitarie e allergiche. L’i. indotta nei trapianti ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICORPI – ANTIGENI – ORGANO

autoantigene

Dizionario di Medicina (2010)

autoantigene Antigene che si forma a livello cellulare per la caduta della tolleranza immunologica o per la modificazione di un normale costituente , per cui questo diviene ‘non proprio’ (non self). [...] La formazione di a. è alla base dell’autoimmunità. Il fatto che normalmente non ci sia una reazione immunitaria verso i propri costituenti antigenici è legato probabilmente a un meccanismo di tolleranza del sistema immunitario, con soppressione dei ... Leggi Tutto

calmo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calmo calmo [agg. Der. di calma] [LSF] Relativ. a una grandezza o un fenomeno e al loro andamento, equivale a normale, non agitato, non irregolare e simili. ◆ [ASF] Sole c., o quieto: il Sole quando [...] è in condizioni di bassa attività. ◆ [GFS] Giorni c.: nel magnetismo terrestre, quelli, determinati con apposite procedure sui dati misurati, che si possono ritenere privi di irregolarità o perturbazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

sottonormale

Enciclopedia della Matematica (2013)

sottonormale sottonormale segmento dell’asse delle ascisse di un riferimento cartesiano avente per estremi il punto N in cui la → normale a una curva di equazione y = ƒ(x) in un punto P0(x0, y0) interseca [...] l’asse delle ascisse e il punto H, proiezione ortogonale di P0 su tale asse. La sua lunghezza è SN = |ƒ(x0)ƒ′ (x0)|, essendo ƒ′ (x0) la derivata di ƒ nel punto, supposta esistente ... Leggi Tutto
TAGS: PROIEZIONE ORTOGONALE – ASSE DELLE ASCISSE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali