. È la più grave delle tre voci femminili (soprano, mezzo-soprano, e contralto). La sua estensione normale è la seguente:
Alcune celebri cantanti del passato, pur essendo veri contralti, avevano un'estensione [...] di voce assai maggiore, specialmente verso l'acuto: tanto che potevano cantare al tempo stesso parti di contralto e parti di soprano.
Come fra le voci virili di basso vi sono i bassi-cantanti e i bassiprofondi ...
Leggi Tutto
ematocrito
Anita Greco
Francesco Botrè
Percentuale in volume della parte corpuscolata del sangue, separata dal plasma. Il suo valore normale si situa in un intervallo compreso tra il 42 e il 52% negli [...] dell’aumento della componente plasmatica del sangue, risulta ‘diluito’, e presenta quindi valori leggermente più bassi di quelli normalmente presenti nel sangue della donna al di fuori della gravidanza. In alcuni sport, come il ciclismo e lo sci ...
Leggi Tutto
gerontogene
Mauro Capocci
Gene avente effetto sul tasso di invecchiamento degli organismi, modificandone la durata della vita rispetto alla normale sopravvivenza della specie. Molti di questi geni (detti [...] anche geni della longevità) hanno a che fare con la capacità di resistere agli stress, di riparare il DNA, di assicurarne la corretta replicazione, e con la degradazione delle proteine. Ciò sembra suggerire ...
Leggi Tutto
Pseudonimo collettivo sotto il quale, dal 1933, lavora un gruppo di matematici, per lo più francesi, ex alunni dell'École Normale Supérieure, detti "bourbakisti". Ricordiamo tra essi H. Cartan, Cl. Chevalley, [...] J. Delsartre, J. Dieudonné, Ch. Ehresman, A. Weil. A nome di B. viene pubblicata dal 1939 un'opera collettiva intitolata Éléments de mathématique ("Elementi di matematica"), concepita secondo una visione ...
Leggi Tutto
Pediatra e psicologo statunitense (Alma, Wisconsin, 1880 - New Haven 1961). Si dedicò allo studio dei problemi relativi allo sviluppo infantile normale e anormale, fondando (1911) a tal fine la Yale clinic [...] of child development (da lui diretta fino al 1948, e poi denominata Gesell Inst. of child development), e introducendo la tecnica della ripresa filmica, la quale agevola l'analisi e la classificazione ...
Leggi Tutto
Acido grasso, C6H13COOH, detto anche eptanoico. Ne esistono diversi isomeri fra i quali il più importante è quello a catena normale, contenuto come estere nell’olio del calamo aromatico. Si presenta come [...] un liquido oleoso, di odore sgradevole, che è presente in molti oli irranciditi.
Estere e. Estere etilico dell’acido e., C6H13COOC2H5. Si presenta come un liquido oleoso incolore, di odore gradevole, impiegato ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] imposte sui redditi, ha trovato in Italia numerosi esempi nella legislazione postunitaria (varie forme di contributi di miglioria) e poi all'inizio del secolo con le leggi Giolitti dell'8 luglio 1904, ...
Leggi Tutto
Ellenista francese, nato a Parigi il 5 gennaio 1845, morto ivi il 7 giugno 1923. Ammesso alla Scuola normale nel 1864, maître de conférences alla Sorbona nel 1877, poi supplente di Emilio Egger, ebbe la [...] ed estetica degli autori.
Maurice, fratello di Alfredo, nacque a Parigi, il 20 novembre 1846, fu ammesso alla Scuola normale nel 1865. Dal 1876 al 1891 fu professore di letteratura greca all'università di Montpellier, poi (1891-1893) maître de ...
Leggi Tutto
BOSSI, Simone
Valerio Castronovo
Figlio di Fabrizio, se ne ignora la data di nascita. Fu avviato dal padre al normale corso degli studi giuridici e ammesso nel 1564 al collegio dei dottori di Milano. [...] Dopo aver ricoperto cariche minori nell'amministrazione cittadina, venne nominato, il 12 ag. 1574, avvocato del regio fisco ed elevato quindi, da Filippo II, il 29 nov. 1582, alla dignità di senatore. ...
Leggi Tutto
imenectomia
Escissione di una parte dell’imene, spec. nel caso di cicatrici spesse che impediscono i rapporti sessuali e il normale deflusso del sangue mestruale (per es., dopo infibulazione ed altre [...] mutilazioni sessuali) ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...