respiro
Alternarsi dei movimenti respiratori che provvede al rinnovamento dell’aria polmonare (➔ polmone; respirazione; respiratorio, apparato).
Fisiologia
Il r. normale è ritmico e uniforme e prende [...] il nome di eupnea. La sua frequenza in condizioni di riposo, nell’uomo adulto, è di 15÷20 atti respiratori al minuto; circa 45 nel neonato, 35 nel lattante, 25 nei bambini durante la prima infanzia. Sulla ...
Leggi Tutto
Gateaux
Gâteaux René Eugène (Vitry-le-François, Marne, 1889 - Rouvroy, Pas-de-Calais, 1914) matematico francese. Frequentò l’École normale supérieure e fu professore al liceo di Bar-le-Duc. Trascorse [...] un anno a Roma dove, grazie a una borsa di studio, lavorò con V. Volterra; nel 1912 entrò a far parte dell’Accademia delle scienze. Il suo nome è legato agli studi sulla derivazione di funzionali (da cui ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Gien, Loiret, 1877 - Parigi 1930). Studiò ad Angers; fu concertista d'organo e di pianoforte; fondò una École normale de musique e la Revue de l'orgue et des organistes; compose pregevoli [...] lavori chiesastici, teatrali, strumentali e pubblicò lavori teorici e didattici ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] dal 1930 al 1933 (ma senza dimenticare l'insegnamento di L. Russo), ha mantenuto a lungo con quel periodo di formazione, e con i maîtres-camarades legati a quegli anni (D. Cantimori, C.L. Ragghianti, A. ...
Leggi Tutto
THOM, René
Carlo Cattani
Matematico francese, nato a Montbéliard (Doubs) il 2 settembre 1923. Compiuti gli studi all'Ecole Normale Supérieure (1943-46), è stato ricercatore al Centre national des recherches [...] scientifiques (1947-51) e, sotto la guida di H. Cartan, ha conseguito il dottorato in scienze (1951) con un fondamentale lavoro sulla classificazione delle varietà differenziabili (teoria del cobordismo). ...
Leggi Tutto
Rolin, Olivier
Rolin, Olivier. – Scrittore francese (n. Boulogne-Billancourt 1947). Si laurea in lettere e filosofia presso l’École normale supérieure; conclusi gli studi aderisce al ramo paramilitare [...] dell’organizzazione della Sinistra maoista proletaria. Esordisce nel 1983 con il romanzo Phénomène futur, una distopia centrata sul ricordo di un indistinto passato rivoluzionario e di un amore perduto, ...
Leggi Tutto
fratello
Lucia Onder
In senso proprio f. in D., come d'altronde nell'uso del Duecento, è la forma normale, senza valore alterato, ma nelle sue opere essa compare molto meno frequentemente (6 casi nella [...] Commedia, 2 nelle Rime e 1 nel Fiore) che ‛ frate ' (v.) nell'accezione di " fratello ".
Il termine compare in If XXV 28 Non va co' suoi fratei per un cammino; XXVI 54 par surger de la pira / dov'Eteòcle ...
Leggi Tutto
retrogrado
retrògrado [agg. Der. del lat. retrogradus "che va a ritroso, che si muove nel verso contrario a quello normale", comp. di retro- "retro" e gradi "andare, camminare"] [GFS] Metamorfismo r., [...] o regressivo: nella geologia, lo stesso che diaftoresi. ◆ [LSF] Moto r.: (a) [MCC] generic., il moto caratterizzato da una velocità negativa, nel riferimento prescelto (v. cinematica: I 590 c); [ASF] specific., ...
Leggi Tutto
Ostetrico (Lanark, Scozia, 1697 - ivi 1763); insegnò ostetricia a Londra; contribuì allo studio del meccanismo del parto (sia nel bacino normale sia in quello viziato), al perfezionamento del taglio cesareo, [...] alla misura della coniugata vera; inoltre ideò un modello di forcipe che ebbe larghissima applicazione ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...