Musicista statunitense (New York 1908 - ivi 2012). Studiò con W. Piston alla Harvard University (1926-32), perfezionandosi alla École normale de musique di Parigi e con N. Boulanger (1932-35). Direttore [...] musicale del Ballet Caravan di New York (1937-40), ha svolto attività di insegnante presso la Columbia University, il Queens College di New York, la Yale University, la Juilliard School di New York, ecc. ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] le immagini renali vengono ottenute a 2-6 ore, con possibilità di estensione a 24 ore dopo l'iniezione. Nel soggetto normale, la captazione a livello della corticale renale per singolo rene è pari al 20-30% della quantità somministrata. Il DMSA trova ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] tra il greco di Eusebio che allora egli studiava e il tedesco delle monografie critiche che veniva compulsando, e che la Scuola Normale aveva acquistate appunto per i suoi lavori, come soleva fare per tutti, io che fino a ieri non avevo scritto che i ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] teorico ideato da Freud è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e, soprattutto, una prassi terapeutica. La particolarità della p. è che questi tre livelli sono legati da ...
Leggi Tutto
PRIAPISMO
Giuseppe MARIANI
. Stato patologico di persistente erezione, la quale, per lo più, non è provocata dal meccanismo di normale reazione agli stimoli sessuali, non è diretta allo scopo della [...] copula, né viene conchiusa dal compimento di questa, che riesce spesso difficile e sempre dolorosa. Il quadro è più frequente e caratteristico nell'uomo, ma esiste anche nella donna (crisi clitoridee).
L'origine ...
Leggi Tutto
Arzela
Arzelà Cesare (Santo Stefano di Magra, La Spezia, 1847 - 1912) matematico italiano. Dopo gli studi presso la Scuola Normale di Pisa, fu professore ordinario di algebra a Palermo e di calcolo a [...] Bologna. I suoi principali contributi riguardano le funzioni di una variabile reale e le loro successioni. In particolare, determinò la condizione necessaria e sufficiente per la continuità della somma ...
Leggi Tutto
VALERIANICO, ACIDO
Gaetano CHARRIER
ACIDO Alla formula C4H9CO2H corrispondono quattro acidi organici isomeri appartenenti alla serie degli acidi grassi saturi: l'acido valerianico normale, l'acido isovalerianico, [...] o propilacetico
è stato ottenuto sinteticamente con diverse reazioni, che ne dimostrano la costituzione, ad es., dall'alcool butilico normale attraverso lo ioduro e il cianuro di butile
oppure per azione dell'argento su un miscuglio di ioduro di ...
Leggi Tutto
JANKÈLÉVITCH, Vladimir
Filosofo, moralista, musicologo francese di origine russa, nato a Bourges il 31 agosto 1903. Studiò all'École Normale Supérieure di Parigi e conseguì l'aggregazione in filosofia [...] (1926) e il diploma in lingue orientali moderne, quindi (1933) il dottorato in lettere con la tesi L'odyssée de la conscience dans la dernière philosophie de Schelling; fu (1927-35) prof. nell'Institut ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista, nato a Firenze il 20 febbraio 1930. Laureatosi in lettere alla Normale di Pisa, dopo una breve esperienza di insegnante (lettore all'università di Monaco dal 1952 al 1954, professore [...] nelle scuole secondarie dal 1954 al 1959), si è dedicato all'attività pubblicistica, collaborando a quotidiani (Il Giorno, 1960-72; Corriere della sera, 1973-88; attualmente la Repubblica) e periodici ...
Leggi Tutto
Uryson, lemma di
Uryson, lemma di o teorema di Uryson, stabilisce che uno spazio topologico X è uno spazio normale se e solo se, dati due insiemi chiusi disgiunti C1 e C2 in X, esiste una funzione continua [...] ƒ: X → I con I = {0, 1} tale che ƒ(x) = 1 su C1, ƒ(x) = 0 su C2. Formalmente, il lemma di Uryson può essere formulato nel modo che segue. Per uno spazio topologico X sono fatti equivalenti:
a) se C è un ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...