• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8873 risultati
Tutti i risultati [8873]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

THOMAS, Jean-Émile

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

THOMAS, Jean-Émile Vittorio STELLA Critico letterario francese, nato a Marsiglia il 10 dicembre 1900, segretario generale della École Normale Supérieure (1930-36), collaboratore della Revue de Paris, [...] (1929), L'humanisme de Diderot (1932), l'edizione delle opere di De Musset, i saggi su Sainte-Beuve et l'École Normale (1936) e su Le vrai système de Dom Deschamps (1939), costituiscono un pregevole complesso di lavori storico-filologici. ... Leggi Tutto

porter

Enciclopedia Dantesca (1970)

porter Verbo francese, " portare ". Nel ‛ descort ' trilingue si legge la forma porteret (cond. pres. III singol.) per la normale portereiet (-eit), adeguata alla rima: le faux cuers grant paine an porteret [...] (v. 26). ... Leggi Tutto

ipertermia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ipertermia ipertermìa [Comp. di iper- e termia] [FME] L'esposizione dell'organismo umano a temperature ambiente maggiori del normale, in pratica oltre 40 °C, naturale oppure provocata a scopo terapeutico: [...] v. fisiologia umana in condizioni estreme: II 629 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertermia (3)
Mostra Tutti

Alea

Enciclopedia on line

In diritto civile, il termine alea allude a due tipi di rischio contrattuale: con il primo, definito alea normale del contratto, si allude al grado di incertezza economica naturale e implicito in tutti [...] i contratti, che può rendere più o meno vantaggiosa per una parte o per l’altra una determinata operazione economica, ma che non incide sulla predeterminazione delle rispettive prestazioni e ricade interamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – OBBLIGAZIONE

mostruosita

Dizionario di Medicina (2010)

mostruosità Anomalia o insieme di anomalie e malformazioni congenite tanto gravi da rendere l’individuo profondamente diverso dal normale e talvolta non vitale: è indotta da alterazioni dello sviluppo [...] embrionale per riduzione, ipersviluppo e per mutata posizione reciproca degli abbozzi, e può essere causata da fattori genetici o ambientali ... Leggi Tutto

Hansen Jean Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hansen Jean Pierre Hansen 〈hànsn〉 Jean Pierre [STF] (n. Lussemburgo 1951) Prof. di fisica e chimica nell'École Normale Supérieure di Lione. ◆ [FML] Criterio di H.-Verlet: v. liquido, stato: III 446 e. [...] ◆ [FML] Modello simmetrico di H. di sale fuso: v. sali fusi: V 101 f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Bolzoni, Lina

Enciclopedia on line

Bolzoni, Lina. – Storica della letteratura e critica letteraria italiana (n. Soresina 1947). Ordinaria di Letteratura italiana alla Scuola Normale Superiore di Pisa dal 1997 (attualmente emerita), docente [...] in università statunitensi quali Harvard, Los Angeles University of California e Princeton University, i suoi studi si sono concentrati sulle relazioni tra letteratura e filosofia nel periodo rinascimentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEI LINCEI – TOMMASO CAMPANELLA – CRITICA LETTERARIA – EUROPA MODERNA

semicingolato

Enciclopedia on line

semicingolato Veicolo da utilizzare fuoristrada, munito posteriormente di cingoli motori e anteriormente di una coppia di ruote direttrici di tipo normale, detto talvolta cingoletta. Introdotto durante [...] militari, ha trovato successivamente applicazioni in campo agricolo. Il s. unisce ai vantaggi della forte aderenza e della grande capacità di sostentamento su terreni cedevoli dovuti al cingolo, la facilità di guida del sistema normale di sterzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUORISTRADA

tetraploidia

Enciclopedia on line

tetraploidia In biologia, condizione del nucleo cellulare in cui il numero dei cromosomi è 4n, cioè il doppio del normale (➔ poliploidia). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMOSOMI

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] si accentua con rarefazione della rete, e talora si accompagna a colorazione delle zolle perinucleolari del Levi, che in condizioni normali non sono colorabili con il metodo della piridina-tionina per la neurorete; in fase più avanzata, la rete è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali