• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8873 risultati
Tutti i risultati [8873]
Biografie [1381]
Medicina [1051]
Fisica [766]
Diritto [622]
Biologia [513]
Storia [510]
Matematica [463]
Temi generali [497]
Arti visive [412]
Chimica [307]

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph

Enciclopedia on line

Fourier, Jean-Baptiste-Joseph {{{1}}} Matematico (Auxerre 1768 - Parigi 1830). Di modesta famiglia (il padre era sarto), F., rimasto orfano di entrambi i genitori, fece i suoi primi studî nella scuola militare di Auxerre e tentò di [...] agli ambienti giacobini (fu membro autorevole della società popolare di Auxerre) F. fu inviato a Parigi come studente dell'École normale dell'anno III, dove si fece notare dai suoi professori Lagrange e Monge. Alla chiusura della scuola Monge lo fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – ACADÉMIE FRANÇAISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fourier, Jean-Baptiste-Joseph (3)
Mostra Tutti

ametropia

Enciclopedia on line

Vizio rifrattivo dell’occhio per il quale, ad accomodazione rilassata, il secondo fuoco non cade, come in quello normale o emmetropico, sulla retina: il punto remoto quindi non è più all’infinito, ma a [...] una distanza finita, davanti (miopia) o dietro (ipermetropia) l’occhio. L’a. può derivare da difetti di struttura del cristallino (difetto o eccesso di convergenza) o da una malformazione del globo oculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACCOMODAZIONE – GLOBO OCULARE – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ametropia (2)
Mostra Tutti

soprannumerario

Enciclopedia on line

soprannumerario In anatomia e patologia, si dice di formazione congenita, e spesso ereditaria, che compare oltre al numero normale. La presenza di mammelle s. è detta polimastia, la presenza di dita s. [...] polidattilia. Costola s. (o costola cervicale) Si origina da una delle vertebre cervicali ed è associata alla sindrome dello scaleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: VERTEBRE – COSTOLA

Invecchiamento

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Invecchiamento Carlo Bertoni Freddari Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] figli. In realtà non è così, perché ogni cellula può presentarsi con un insieme misto di DNA mitocondriale mutato e normale (eteroplasmia) e, ogni volta che una cellula appartenente alla linea somatica o germinale si divide, sia il DNA mitocondriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – FATTORI DI TRASCRIZIONE – RESPIRAZIONE CELLULARE – MALATTIA DI ALZHEIMER – PEROSSIDO DI IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invecchiamento (2)
Mostra Tutti

PEROSA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEROSA, Alessandro Giorgio Piras PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] il suo trasferimento a Cagliari (lettera a Gentile del 10 settembre 1938). Dal 1945 al 1955 venne incaricato alla Scuola Normale del primo insegnamento in Italia di letteratura umanistica (voluto da Luigi Russo e Pasquali), dal 1948 al 1955 anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leptoclasi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

leptoclasi leptòclasi [Comp. di lepto- e del gr. klásis "rottura"] [GFS] Nella geologia, sottile frattura nelle rocce sedimentarie, normale od obliqua rispetto ai piano di stratificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ipomania

Enciclopedia on line

Modificazione del tono dell’umore che, pur non raggiungendo la gravità dell’episodio maniacale conclamato, non corrisponde al normale temperamento dell’individuo. È caratterizzata da uno stato d’animo [...] , non solo nell’ideazione, ma anche nell’attività del soggetto, con aumento della capacità lavorativa, perdita delle normali inibizioni e conseguenti prodigalità ed eccessi. Da alcuni autori il termine è usato per indicare una caratteristica stabile ... Leggi Tutto

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] il prezzo di mercato fino al punto in cui i p. economici si azzerano e le imprese attive conseguono solo un p. normale. Simili meccanismi non si applicano in presenza di barriere all’entrata (➔ barriera) o di potere di mercato (➔ mercato, potere di ... Leggi Tutto

Iliopulos John

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Iliopulos John Iliopulos 〈iliòpulos〉 John [STF] (n. in Grecia 1942) Direttore delle ricerche di fisica teorica nell'École Normale Supérieure di Parigi. ◆ [FSN] Meccanismo di Glashow-I.-Maiami: → G/M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Vesentini, Edoardo

Enciclopedia on line

Vesentini, Edoardo Matematico italiano (Roma 1928 - Pisa 2020); prof. di geometria nell'univ. di Pisa (1959-67) e nella Scuola normale superiore di Pisa (1967-96), e di analisi matematica al Politecnico di Torino (dal 1996). [...] Dal 1988  socio nazionale dei Lincei, di cui è stato anche presidente, e dal 1997 accademico delle scienze. A lui si devono importanti contributi alla geometria. Vincitore del premio Feltrinelli nel 1981. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ANALISI MATEMATICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vesentini, Edoardo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 888
Vocabolario
normale
normale agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
normalista s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali