JEANROY, Alfred
Filologo e critico francese, nato a Mangiennes (Meuse) il 5 luglio 1859. Allievo della Scuola normale (1878) e formatosi alla scuola di G. Paris, insegnò lingua e letteratura provenzale [...] all'università di Tolosa (1893), e dal 1909 tiene la cattedra di letterature romanze in quella di Parigi. Dal 1922 è membro dell'Académie des Inscriptions.
La sua prima opera, condotta con acutezza d'ingegno ...
Leggi Tutto
MERLEAU-PONTY, Maurice
Vittorio STELLA
Filosofo fmncese, nato a Parigi il 4 maggio 1961. Studiò all'Ecole Normale Supér. (1926-30); insegnò filosofia nei licei (1931-45), poi all'univ. di Lione (1945-49). [...] Amico di Sartre, è stato per diversi anni uno dei maggiori collaboratori di Les Temps modernes; nel 1952 successe a L. Lavelle nel Collège de France. Il distacco dal comunismo e da Sartre, dovuto sia al ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ' di G per N e s'indica con il simbolo G/N. Lo spazio G/N delle classi laterali è dunque un gruppo per ‛tutti' i sottogruppi normali N di G. Se π(x) indica la classe laterale alla quale appartiene x, x ???14??? π(x) è un'applicazione di G su G/N che ...
Leggi Tutto
valvolare, vizio
Alterazione permanente, che può essere congenita o acquisita, delle valvole del cuore con conseguente ostacolo alla normale dinamica cardiocircolatoria.
Fisiopatologia
L’orifizio valvolare [...] può risultare ristretto (stenosi) oppure incapace di impedire il reflusso sanguigno nella direzione opposta a quella normale (insufficienza). La coesistenza di stenosi con insufficienza nella stessa valvola costituisce un vizio v. doppio; la presenza ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] ; trad. it. 1947); Les mouches (1943); L'existentialisme est un humanisme (1946; trad. it. 1964).
Vita
Dopo gli studî all'École normale supérieure, dove ebbe condiscepoli P. Nizan e R. Aron e conobbe S. de Beauvoir, cui fu legato per tutta la vita ...
Leggi Tutto
In citologia, la presenza di uno o pochi cromosomi in più ( polisomia) o in meno ( aplosomia) del numero normale 2n (➔ diploidia).
Nell’uomo la presenza nel corredo diploide di un terzo cromosoma 21 (47=2n+1) [...] provoca la sindrome di Down ...
Leggi Tutto
detumescenza (o detumefazione)
Scomparsa della tumefazione in una qualsiasi parte organica congesta o infiammata con ritorno allo stato normale. ...
Leggi Tutto
In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. si può avere in volo e sul campo, durante il ...
Leggi Tutto
ricco
Alessandro Niccoli
Nella sua accezione fondamentale è riferito a persone che hanno disponibilità economiche superiori al normale, e, per l'intonazione psicologica dei passi in cui è inserito, [...] spesso si carica di un amaro senso di condanna.
L'esempio di Cv IV III 8 coloro... fanno altrui gentile per, essere di progenie lungamente stata ricca, è di per sé stesso indice di un atteggiamento di ...
Leggi Tutto
mielofibrosi idiopatica
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia clonale rara della cellula staminale multipotente, con proliferazione extramidollare della normale emopoiesi e abnorme aumento dei [...] fibroblasti, con progressiva fibrosi midollare. Ha un esordio lento e progressivo ed è tipica del sesso maschile in età avanzata. L’eccessivo sviluppo dei megacariociti (➔) e delle sostanze da essi prodotte ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, ecc.; retta n. a una curva in un punto,...
normalista
s. m. e f. e agg. [der. di (scuola) normale] (pl. m. -i). – In passato, studente o studentessa delle scuole normali; oggi, studente della Scuola normale superiore di Pisa, o chi a suo tempo lo è stato (in questa accezione, anche...